Regionale
Ambiente
Regione del Veneto

Bando 2024 per il finanziamento dei Piano di riassetto forestale

Il presente bando stabilisce i criteri e le modalità di erogazione dei contributi per la redazione e la revisione dei Piani di riassetto forestale, con l’obiettivo di fornire supporto alle pratiche di gestione sostenibile dei patrimoni silvopastorali. Il Piano in questione riporta uno studio delle condizioni attuali e potenziali del patrimonio boschivo e l’adozione di un piano pluriennale di interventi selvicolturali, rivolti al miglioramento della struttura dei boschi, dunque al loro rinnovamento e alla garanzia di un beneficio economico sostenibile e costante al proprietario e alla collettività. Inoltre, tali interventi sono rivolti anche ad assicurare un beneficio sociale grazie alla difesa idrogeologica, bioecologica e ambientale nel bosco.

Il bando in questione è rivolto a tutto il territorio regionale del Veneto, incluse le aree ubicate in comuni contermini alla Regione del Veneto. Nello specifico, possono beneficiarvi:

  • i soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari, conduttori o gestori dei aree forestali;
  • i soggetti giuridici che, nei loro atti costitutivi o statuti, prevedono il supporto alla gestione delle proprietà silvo-pastorali gestite dagli aderenti.

In merito alle operazioni ammissibili si ha che:

  • la domanda di aiuto deve contenere un Programma operativo di redazione o revisione di un solo piano di riassetto forestale, redatto dal tecnico abilitato competente. Qui viene descritta la metodologia relativa ai rilievi di campagna e ai tempi previsti per il completamento dell’attività. La domanda deve essere anche accompagnata dal preventivo di spesa redatto secondo lo schema del preventivo e del relativo prezzario regionale per la redazione dei Piani di riassetto forestale;
  • le superfici interessate dalla pianificazione devono appartenere al territorio regionale del Veneto. Per i richiedenti il contributo con sede legale ubicata in Veneto, è ammessa l’inclusione nel Piano di riassetto delle superfici entro i 200 ettari, ubicate nei Comuni contermini alla Regione del Veneto e prive di benefici finanziari orientati alla realizzazione degli stessi obiettivi del presente bando;
  • le superfici ammesse nella pianificazione devono avere natura boscata che soddisfi i requisiti di cui al comma 1, lettera a) dell’art. 14 della L.R. n. 52/1978 pari o superiore ai 100 ha. Si precisa che le superfici in questione possono anche presentare aree non boscate, come praterie, prati-pascoli e improduttivi, anche se gestite da terzi;
  • la revisione del Piano di riassetto forestale è ammissibile solo per Piani scaduti o in scadenza entro il 2026. I Piani scaduti da più di 10 anni saranno considerati come Piani di nuova redazione;
  • il programma operativo deve rispettare le vigenti disposizioni regionali per la redazione o revisione dei Piani di riassetto forestale;
  • le spese ammissibili riguardano la redazione o la revisione di Piani di riassetto forestale, con specifico riferimento al vigente prezzario regionale per la redazione dei Piani di Riassetto forestale (DGR n. 854/2023 e ss.mm.ii.).

Relativamente alla richiesta di un contributo, ciascun soggetto deve presentare tale domanda entro il 14 aprile, seguendo quanto indicato nel Manuale fornito dall’Agenzia Veneta per il Pagamenti (AVEPA). Successivamente, quest’ultima si farà carico della gestione delle domande e dell’erogazione dei contributi. La domanda in questione deve contenere l’ammontare della spesa prevista per la redazione del Piano che non può subire aumenti posteriormente alla scadenza dei termini di presentazione delle domande. Nel link sotto indicato vengono elencati i documenti specifici da allegare al momento della domanda e le relative conseguenze nel caso di mancato adempimento.

Entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto di finanziabilità delle istanze, sarà possibile chiedere il pagamento di un anticipo (facoltativo) pari al 70% del contributo considerato ammissibile.

Martedì, 14 Gennaio 2025
Mercoledì, 26 Febbraio 2025 - 00:00

€200.966,00