Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

Impianti di combustione a scarti di legno: controllo tecnico-analitico delle emissioni prodotte e raffronto con il quadro normativo di settore. Rapporto conclusivo.

02 Febbraio 2022

Linee guida camini

Standardizzazione delle metodologie operative per il controllo delle emissioni in atmosfera. Linee guida anno 2024.

Contatti
Telefono: 0422 656954
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

A.I.A

Rilascio Autorizzazioni Integrate Ambientali ai sensi del D.Lgs.n.152/2006

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rilascio parere emissioni in atmosfera per le attività di cui alla Parte Quinta del D.Lgs.n.152/2006, parere che viene recepito nell'Autorizzazione Unica Ambientale disciplinata dal D.P.R. n.59 del 13/03/2013

ATTIVITÀ IN DEROGA

Esame delle domande di adesione alle autorizzazioni in via generale alle emissioni in atmosfera predisposte per le attività disciplinate dall'art.272 del D.Lgs.n.152/2006. Vengono inoltre rilasciati pareri ad altri Enti per autorizzazioni soggette a rischio di incidenti rilevanti ai sensi del D.Lgs.n.105 del 26/06/2015 e per le emissioni in atmosfera da impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui al D.Lgs.n.387/2012 e del D.Lgs.n.152/2006.


Comunicazioni di avvio procedimento

Vai alla pagina

Pubblicato in Aria
02 Febbraio 2022

Impianti termici

Contatti
Telefono: 0422 656762
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IMPIANTI TERMICI

La Provincia di Treviso è l'ente competente in materia di controlli sullo stato di manutenzione ed efficienza degli impianti termici civili o in prevalenza civile finalizzati al contenimento dei consumi energetici ed alla limitazione dell’inquinamento atmosferico, esclusi i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti (Treviso, Castelfranco Veneto, Conegliano e Montebelluna).

Sono state affidate alla società Padova Attiva Srl le attività di ispezione e controllo sugli impianti termici civili ai sensi del D.P.R. 74/2013 e del D.Lgs. 152/2006 per gli anni termici 2024-2026. I controlli possono svolgersi in loco, previo ricevimento di una lettera di preavviso con indicazione del giorno e l’ora e i riferimenti del tecnico incaricato, che si presenterà munito di tesserino di riconoscimento, oppure da remoto tramite il catasto regionale impianti termici CIRCE.Nessun importo è dovuto per il controllo, pertanto qualsiasi richiesta di denaro dovrà essere rifiutata.

Abilitazione alla conduzione di impianti termici civili > 232kW

INQUINAMENTO ACUSTICO

Si definisce Inquinamento acustico "l'introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi” (Legge 447/95 art. 2 comma a).
AI sensi della L. 447/95 e L.R. 21/99 la Provincia di Treviso effettua verifiche della congruità dei piani comunali di classificazione acustica (PCCA) e dei piani comunali di risanamento acustico (PCRA) con gli analoghi piani dei comuni contermini, al fine di provvedere, qualora si riscontrassero incongruenze, alle opportune modifiche d'intesa con i comuni interessati.

Pubblicato in Impianti termici
02 Febbraio 2022

Vinca

Contatti
Telefono: 0422 656796-656958
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Esame delle relazioni di valutazione dell’incidenza ambientale e documentazione connessa, relative ai progetti di competenza provinciale.

Pubblicato in Elettrodotti

INQUINAMENTO ACUSTICO

Si definisce Inquinamento acustico "l'introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi” (Legge 447/95 art. 2 comma a).
AI sensi della L. 447/95 e L.R. 21/99 la Provincia di Treviso effettua verifiche della congruità dei piani comunali di classificazione acustica (PCCA) e dei piani comunali di risanamento acustico (PCRA) con gli analoghi piani dei comuni contermini, al fine di provvedere, qualora si riscontrassero incongruenze, alle opportune modifiche d'intesa con i comuni interessati.

CONTATTA L'UFFICIO INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO LUMINOSO

L'inquinamento luminoso è costituito da ogni forma di irradiazione di luce artificiale rivolta direttamente o indirettamente verso la volta celeste che altera il cielo naturale notturno.
AI sensi della L.R. 17/2009 la Provincia di Treviso vigila sulla corretta applicazione della normativa, in particolare esercita il controllo sul corretto e razionale uso dell’energia elettrica negli impianti di illuminazione esterna e provvede a diffondere i principi dettati dalla legge regionale anche attraverso la stipula, con i comuni di riferimento, di accordi di programma, finalizzati alla riduzione dell’inquinamento luminoso.

CONTATTA L'UFFICIO INQUINAMENTO LUMINOSO

02 Febbraio 2022

Siti

L'ufficio SITI si occupa del mantenimento, dello sviluppo e dell'aggiornamento delle banche dati di interesse ambientale e territoriale, della gestione dell'infrastruttura hardware e software dell'ente per quanto attiene i dati territoriali, della formazione e del supporto tecnico alle utenze che utilizzano strumenti di tipo GIS e di coordinamento per la progettazione e lo sviluppo dell'integrazione dei dati territoriali.

CONTATTA L'UFFICIO SITI

Pubblicato in Siti
02 Febbraio 2022

Qualità dell'aria

Attuazione delle misure previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera attraverso il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) della Provincia; supporto tecnico alle Amministrazioni Comunali in merito agli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria e agli adempimenti previsti dal PRTRA.

Contatti: telefono 0422 656768 - indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Qualità dell'Aria
02 Febbraio 2022

VIA e VAS

L’ufficio svolge le procedure di Valutazione degli Impatti Ambientali (VIA) e di verifica di assoggettabilità (screening) degli impianti e dei progetti di competenza provinciale ai sensi della L.R. n. 4/2016. Coordinamento delle attività del Comitato provinciale VIA.
Effettua, inoltre, le procedure per l’espressione del parere sui piani sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

CONTATTA L'UFFCIO VIA E VAS

Per essere indirizzati al sito dell'ufficio, dove sono attivati servizi a disposizione dei professionisti e dei cittadini della Provincia di Treviso, seguire il link: VIA - VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE

Pubblicato in VIA e VAS

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00