Regionale
Cultura
Regione del Veneto

Bando per la promozione e valorizzazione dell’identità veneta – anno 2025 – L.R. 3/2003

L'art. 22 della Legge Regionale n. 3 del 14.1.2003 (BUR n. 5/2003) - legge finanziaria regionale per l'esercizio 2003 - autorizza la Giunta regionale a promuovere e favorire iniziative di ricerca, divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico su cui trova fondamento l'identità veneta. Le azioni previste dalla norma sono la promozione e il sostegno all'organizzazione di convegni, seminari, ricerche, pubblicazioni ed eventi finalizzati a far conoscere la complessità culturale e linguistica nella quale si possono riconoscere l'espressione ed i segni dell'identità veneta.

In particolare, i progetti proposti dovranno riferirsi ad attività quali: congressi, seminari, manifestazioni, siti web di divulgazione, documentari, mostre, festival, celebrazioni, ricerche e studi finalizzati a far conoscere e valorizzare la cultura locale nel rapporto con la storia e la tradizione che fondano l’identità veneta; trascrizione e diffusione di partiture musicali di autori veneti; realizzazione e stampa di copioni teatrali di autori veneti; realizzazione di iniziative che contribuiscano a diffondere la produzione culturale veneta attuale; altre iniziative che contribuiscano alla divulgazione e alla conoscenza dell’identità e della storia veneta.

La Giunta regionale intende inoltre promuovere proprie iniziative tese a: organizzazione di eventi regionali di riflessione, studio e approfondimento, come momento di incontro/confronto su tematiche riferite all’identità veneta; organizzazione di occasioni di approfondimento, studio, ricerca, formazione e perfezionamento sulle materie strettamente legate al tema dell'identità anche attraverso la promozione di borse di studio e premi per tesi di laurea, in collaborazione con l’Università e Istituti di studio e ricerca della Regione; attività di comunicazione e realizzazione di pubblicazioni; altre iniziative che contribuiscano alla divulgazione ed alla conoscenza dell’identità e della storia veneta.

L’ammontare del contributo non può essere superiore al 70% della spesa complessiva del progetto.

Possono presentare domanda gli enti locali, le istituzioni pubbliche di studio e ricerca, le associazioni senza fini di lucro aventi tra le affinità primarie la promozione e di valorizzazione dell’identità veneta. L’ammontare della quota sarà definito dalla Giunta regionale nel provvedimento di approvazione delle iniziative.

Le domande dovranno essere inviate via PEC al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 12 Luglio 2022
Martedì, 30 Settembre 2025 - 23:55

-

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00