Visualizza articoli per tag: strade

100.000 euro saranno destinati per attività formative di guida sicura e di contrasto all’incidentalità causata da stati di alterazione provocati da alcol e droga

La Provincia di Treviso è tra le vincitrici del bando nazionale promosso dall’Unione Province Italiane “Mobilità Sicura”, finanziata con il Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La candidatura inviata, che sarà sviluppata nel corso delle prossime settimane, ha ottenuto infatti i 100.000 euro di finanziamento previsti dal bando: le risorse serviranno a sviluppare progettualità che prevedono lezioni formative e attività pratiche per insegnare ai cittadini, soprattutto ai giovani, le modalità per prevenire un incidente, conoscere i meccanismi fisici e psicologici che si innescano prima e dopo uno scontro, in sinergia con psicologici ed esperti, nonché per gestire le conseguenze post-incidente e la promozione di comportamenti sicuri al fine di contrastare ogni forma di incidentalità stradale correlata all’assunzione di alcol e droga.

“Una grande soddisfazione veder riconosciuto, a livello nazionale, l’impegno della Provincia per combattere l’incidentalità stradale – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – grazie alle risorse ottenute con il bando UPI, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità Sicura”, potremo implementare ancor di più le iniziative in tema di prevenzione, educazione e formazione, realizzate anche con il progetto del Tavolo per la Sicurezza Stradale, con l’obiettivo di ridurre i tanti, troppi incidenti che purtroppo si verificano nel territorio, principalmente a causa della distrazione e dall’utilizzo del telefonino. Dopo la straordinaria esperienza del Drive Camp, ovvero delle simulazioni di guida e dei crash test che abbiamo svolto proprio nella sede della Provincia l’anno scorso, siamo pronti a organizzare nuovi appuntamenti che consentano ai cittadini, soprattutto ai più giovani che si accingono a prendere la patente, a capire quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica per evitare uno scontro. Invertire il drammatico trend degli incidenti è un tema fondamentale sia per il nostro territorio sia a livello nazionale: per riuscirci, ribadisco come sia necessaria l’azione congiunta delle Istituzioni, con iniziative e campagne mirate, sia l’acquisizione di consapevolezza da parte della comunità. Nelle prossime settimane, quando avremo definito i dettagli del progetto, condivideremo nuovi aggiornamenti sulle attività in programma”.

L'approvazione del finanziamento e tutti i dettagli del bando UPI sono pubblicati sul sito: https://provinceditalia.it/iniziativa-nazionale-mobilita-sicura-pubblicata-graduatoria-delle-province-beneficiarie-del-finanziamento/

 

 

 

 

 

 

Etichettato sotto

Spalaneve e antighiaccio al lavoro nel weekend su SP 140 e 141, SP 148 e 149, SP 159 e SP 422

Con l’abbassamento delle temperature e l’avvicinarsi della stagione invernale, la Provincia di Treviso ha attivato come di consueto il "Piano Neve", preallertando tutte le ditte incaricate per lo spargimento di sale preventivo sulle carreggiate e per gli interventi urgenti di sgombero neve nel territorio. Nel fine settimana appena trascorso le macchine sono entrate in azione sul Grappa, sulle strade provinciali SSPP 140-141-148-149, sulla strada SP 159 per il Pian delle Femene e sulla SP422 dell'Alpago e Cansiglio. Nelle aree collinari, inoltre, sono state effettuate le operazioni di salatura del manto stradale in ottica preventiva.

Naturalmente in questi giorni stanno proseguendo le attività di controllo, monitoraggio e prevenzione in tutta la rete viaria provinciale.

“A novembre iniziano come da pianificazione tutti gli interventi di prevenzione antighiaccio e sgombero dalle neve nelle aree montane e in quelle collinari – ricorda Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – l’invito che rivolgo a cittadine e cittadini che si spostano con i mezzi è quello di prestare sempre la massima attenzione alla guida, di monitorare il meteo e di attuare tutte le misure di sicurezza necessarie con l’arrivo dell’inverno, come utilizzare gomme adeguate e tenere le catene a bordo per evitare di trovarsi bloccati. In queste settimane le attività del Piano Neve proseguiranno regolarmente, a tutela di tutti”.

Etichettato sotto

Opera da oltre 817.000 euro finanziata da Comune, Provincia e ATS che snellirà il traffico e aumenterà la sicurezza nella zona

Taglio del nastro questa mattina della nuova rotatoria lungo la Strada Provinciale 92 a Lancenigo in Comune di Villorba, tra via Piave e via Selghere. L’opera ha un costo complessivo di 817.676,35 euro, dei quali 165.000 di contributo dalla Provincia di Treviso, 441.594,43 euro da parte di Alto Trevigiani Servizi e il resto con fondi propri del Comune di Villorba. L’opera andrà a risolvere un punto critico della viabilità provinciale a due passi dal casello autostradale e dal Palaverde, contribuendo dunque a snellire il traffico e a mettere in sicurezza viaggiatori, pedoni e ciclisti.

Ad aprire la cerimonia di inaugurazione il sindaco Francesco Soligo, cui è seguito l’intervento del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon. C’è stato poi il contributo di bambini e bambine della scuola primaria Pascoli di Lancenigo, che hanno recitato “La filastrocca del pedone” e cantato l’Inno di Mameli. In conclusione, la benedizione di don Roberto Bovolenta e il tradizionale taglio del nastro. Presenti molti amministratori locali della zona, rappresentanti di associazioni ed enti, e diversi residenti. Al termine, i partecipanti si sono spostati per un momento conviviale al Garden Bardin, che si è occupato del posizionamento delle piante nel rondò.

La realizzazione della rotatoria rientra in un progetto complessivo di messa in sicurezza di un tratto della S.P. 92, ovvero di via Piave, nel segmento compreso tra via Selghere e via Monte Grappa. Si tratta della via di accesso e di uscita privilegiata al Palaverde da chi arriva dal casello autostradale di Treviso Nord. Una strada su cui si stima un passaggio di 18.000 veicoli al giorno, molto trafficata e già sede di diversi incidenti. La rotatoria ha un diametro di 35 metri e la sua realizzazione ha visto l’installazione di illuminazione a led a risparmio energetico.

Il costo complessivo dell’opera è di 817.676,35 euro, di cui 165.000 euro erogati da bando della Provincia di Treviso, 441.594,43 euro quali costi per il rifacimento delle condotte fognarie e dell’acquedotto in zona interamente sostenuti da ATS Alto Trevigiano Servizi Srl, mentre altri 23.343,33 euro arrivano da un Contributo Statale del Ministero dell’Interno e sono serviti a finanziare la progettazione. La parte rimanente, 187.738,59 euro è la somma a carico del Comune di Villorba. I lavori sono stati eseguiti a vario titolo dalle ditte Pama Srl di Villorba (TV), Bergamin Costruzioni Generali Srl di Montebelluna (TV) e A.S. di Andreatta G&C. Srl di Fonte (TV).

“La rotatoria sulla SP 92 rientra negli oltre 130 interventi che abbiamo cofinanziato con i bandi viabilità della Provincia negli ultimi anni – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – è sempre una soddisfazione celebrare con la comunità il termine di un’opera come questa, che ha permesso di mettere finalmente in sicurezza uno snodo particolarmente critico e allo stesso tempo strategico per il collegamento viario tra Villorba e l’autostrada Treviso Nord. Con i bandi viabilità provinciali siamo riusciti a mettere a disposizione dei Comuni oltre 15 milioni di euro per realizzare rotatorie, piste ciclopedonali e attraversamenti: con oggi spuntiamo un altro tassello per una rete stradale provinciale più sicura per tutte le cittadine e per tutti i cittadini”.

“Si tratta di un’opera fondamentale lungo uno degli assi strategici di collegamento del Palaverde con l’autostrada - aggiunge il sindaco Francesco Soligo – è già in programma, inoltre, un ulteriore intervento in quest’area, ovvero un allargamento con messa in sicurezza di via Piave. Intervento in fase di progettazione, con una spesa prevista di circa 320.000 euro. Questo secondo stralcio dei lavori partirà nel 2025, proseguendo dunque con le opere di miglioramento della nostra rete viaria”.

Etichettato sotto

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00