Normativa di riferimento

Nel rispetto delle Linee Guida Nazionali in materia di VINCA adottate dall’Intesa Stato-Regioni del 28/11/2019, la Regione Veneto ha disciplinato le competenze e gli indirizzi procedurali con la L.R. n. 12/2024 e ha definito i relativi aspetti attuativi con il Regolamento regionale n. 4/2025.

Sulla base del predetto assetto normativo, la procedura di VINCA risulta quindi articolata nei seguenti tre livelli progressivi:

  • valutazione preliminare (Livello I), detta anche Screening, finalizzata ad accertare l’insorgenza di possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, alla luce degli obiettivi di conservazione dello stesso (per scaricare lo schema vai a fondo pagina);
  • valutazione appropriata (Livello II) finalizzata a valutare la significatività delle possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, rispetto all’integrità dello stesso e tenuto conto degli obiettivi di conservazione (per scaricare lo schema vai a fondo pagina);
  • valutazione in deroga (Livello III) conseguente al riconoscimento di una incidenza significativa negativa sul Sito e finalizzata ad accertare l’esistenza di soluzioni alternative ovvero, in loro assenza, la sussistenza di giustificati motivi imperativi di rilevante interesse pubblico e l’individuazione delle opportune misure di compensazione.

Nel BUR n. 26 del 21/02/2025 è pubblicato il decreto n. 15 del 17.02.2025 con cui è prevista la modulistica da utilizzarsi nei casi in cui un P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione della disciplina in materia di VINCA.
Nell'ipotesi in cui il P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione in materia di VINCA, il Proponente è infatti tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione del P/P/P/I/A, a corredo della relativa domanda, il modulo con cui si dà atto della sua localizzazione all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica.

La normativa di riferimento è consultabile nel sito della Regione del Veneto al seguente indirizzo:
https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/vinca

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00