Visualizza articoli per tag: digitalizzazione

Si è svolto oggi al Sant’Artemio un incontro tra la Provincia di Treviso, Infratel, Comune di Pederobba, Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana e Contarina per trovare un accordo che consenta di facilitare le comunicazioni e l’operatività tra Enti locali e Infratel stessa per il posizionamento delle antenne 5G. Dopo aver condiviso le criticità, già emerse nelle scorse settimane, tutte le parti hanno concordato di organizzare un Tavolo di lavoro, coordinato dalla Provincia, che permetterà di velocizzare il confronto tra i Comuni e le imprese detentrici degli appalti per il territorio provinciale. Presto sarà dunque stabilito un calendario di incontri durante i quali sindaci e tecnici potranno interloquire agilmente con le imprese incaricate per individuare i possibili punti in cui installare i nuovi sistemi 5G tenendo conto anche delle esigenze della comunità e pertanto dei piani comunali, senza sovrapposizioni.

“Un incontro molto positivo che abbiamo fortemente voluto come Provincia per dipanare i dubbi e le criticità sulle modalità operative di predisposizione delle antenne – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – come Ente di riferimento per i Comuni sul territorio abbiamo raccolto le istanze dei sindaci e cercato di fare sintesi. Ringrazio l’Amministratore delegato di Infratel, Pietro Piccinetti, che ci ha dato celere disponibilità per affrontare la questione. Il Tavolo operativo sarà un punto di equilibrio tra le esigenze che, come Paese, dobbiamo perseguire nell’ottica della transizione e innovazione digitale tenendo però saldi la tutela dei cittadini e la compatibilità di queste tecnologie con l’assetto geografico dei nostri Comuni. Sarà mia premura, inoltre, come presidente UPI Veneto e come vicepresidente UPI nazionale, condividere questa buona pratica partita in Provincia di Treviso anche a Roma, condividendola con l’Unione nazionale delle Province quale modello operativo di esempio per la Pubblica Amministrazione”.

“Un primo importante risultato – continua Fabio Maggio, vicepresidente della Provincia di Treviso con delega all’innovazione digitale – nelle scorse settimane abbiamo preso contatti con Infratel per trovare un accordo e definire delle linee guida che permettessero di calzare al meglio le esigenze del nostro territorio nella definizione dei piani antenne. La strada del confronto e del dialogo è sempre la chiave: a breve condividere le giornate operative aperte ai Comuni per fare in modo che vengano ascoltate e definite insieme le urgenze e la messa a terra degli impianti, con i giusti criteri a beneficio dei cittadini”.

“L’incontro ha avviato un dialogo costruttivo tra le parti interessate – sottolinea l’ing. Pietro Piccinetti, Amministratore delegato di Infratel - per trovare soluzioni condivise che garantiscano sia la modernizzazione delle infrastrutture digitali, fondamentale per la crescita economica e l’innovazione, sia il rispetto del decoro urbano e della sicurezza pubblica. Infratel Italia è consapevole dell’importanza di un equilibrio tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio e per questo ritiene necessario e fondamentale un confronto con le amministrazioni locali. Infratel conferma il proprio impegno a collaborare con gli enti locali per garantire un’implementazione trasparente e regolamentata della rete 5G, nel rispetto delle normative vigenti e delle esigenze della comunità”.

01 Gennaio 2004

Gobierno Electrónico

Modelo de Planificación Estratégica de Gobierno Electrónico
Modello di pianificazione strategica dell’amministrazione digitale

Urb-AL Rete n. 13 “Città e Società dell’Informazione”.

Il progetto ha inteso promuovere un modello di pianificazione strategica dell’amministrazione digitale applicabile in diverse città, europee e sudamericane. Nel corso della sua implementazione sono state elaborate e confrontate le esperienze in materia di governo elettronico dei partner internazionali del progetto, che avevano il comune obiettivo di incentivare lo sviluppo dell’e-government e di informare la cittadinanza e gli enti locali delle nuove opportunità tecnologiche che si possono utilizzare sia all’interno della pubblica amministrazione (back-office) che nel rapporto tra cittadini e P.A. (front- office). Tra le attività di studio realizzate dalla Provincia di Treviso, sono state approfondite le prospettive di sviluppo dell’e-government nel Veneto alla luce dei programmi comunitari sulla società dell’informazione, delle nuove linee strategiche nazionali e delle politiche di sviluppo regionali.

Per consentire di avere una base di conoscenza idonea a sviluppare il progetto in modo adeguato, la Provincia di Treviso ha svolto un’indagine sul livello di alfabetizzazione informatica delle famiglie del territorio. L’attività di ricerca ha evidenziato alcuni aspetti significativi che hanno consentito di indirizzare coerentemente le linee di sviluppo non solo dell’amministrazione provinciale ma di tutto il suo territorio. Dopo tale attività d’indagine, la Provincia di Treviso ha realizzato alcune azioni di sensibilizzazione e formazione quali: un seminario sull’e-government come opportunità di sviluppo per gli enti locali, un approfondimento sulla digitalizzazione dei documenti cartacei e un corso di aggiornamento del personale provinciale sulla gestione informatizzata dei procedimenti amministrativi.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 361.158,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 61.181,18

DURATA
24 mesi (2004-2006)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Mendoza – Argentina; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Junín – Argentina; Comune di Viña del Mar – Cile; Comune di Chorrillos – Perù; Comune di Comarca del Maresme – Spagna

Informazioni aggiuntive

  • Sottotitolo - Descrizione progetto Sviluppo di un modello di pianificazione strategica dell’amministrazione digitale volto a promuovere l’e-government e a informare i cittadini delle nuove opportunità tecnologiche nel rapporto con la P.A.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00