Visualizza articoli per tag: paesc
Comunità energetiche e nuovo portale regionale: in Provincia incontro con Regione del Veneto e Comuni
Proseguono le attività di diffusione delle buone pratiche in tema di risparmio energetico e promozione delle Comunità energetiche nel territorio provinciale: oggi, in sala Consiglio al Sant'Artemio, si è svolto un incontro a cura della Regione del Veneto , in collaborazione con la Provincia di Treviso e Associazione Comuni e Centro Studi della Marca Trevigiana , dedicato alle Amministrazioni comunali per presentare:
• il nuovo Piano Energetico Regionale,
• il portale WE-VenetoVerdeEnergia, strumento indispensabile per chi desidera costituire o partecipare a una Comunità Energetica
• gli studi preliminari condotti su 19 Comuni della Provincia di Treviso relativi alla fattibilità di realizzare una Comunità Energetica in una specifica area
• le novità urbanistiche ed edilizie sul piano normativo
L'attività di sensibilizzazione sul tema delle CER si inserisce nell'ambito di un accordo siglato tra la Provincia e la Regione del Veneto e integra le attività di supporto e affiancamento realizzate dall'Ente per i Comuni del territorio provinciale della Marca Trevigiana: negli ultimi anni, infatti, sono stati organizzati una serie di incontri, in presenza e online, che hanno coinvolto oltre 400 partecipanti tra sindaci, delegati e tecnici, finalizzati a fornire informazioni tecniche sulle opportunità che offre la creazione di una Comunità Energetica. Inoltre, nel 2023 era stato aperto uno Sportello, con un esperto regionale incaricato, per consulenze e informazioni sulle procedure da seguire per avviare una CER, le modalità gestionali e i vantaggi per la comunità, in termini di riduzione dei consumi e dell'impatto ambientale.
Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima dei Comuni di Tarzo, Villorba, Morgano e Meduna di Livenza - anno 2019
Tenendo in considerazione l’analisi delle emissioni attraverso i dati dell’Inventario Base delle Emissioni e l’analisi dei rischi e delle vulnerabilità del territorio, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2 e di adattamento, inoltre definisce misure concrete di riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di lungo termine in azione. In seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale. I PAESC devono essere inoltrati entro due anni dalla firma del Nuovo Patto dei Sindaci
Sito web dedicato al PAESC di Tarzo e Sportello energia
http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=37
Sito web dedicato al PAESC di Villorba e Sportello energia
http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=38
Sito web dedicato al PAESC di Morgano e Sportello energia
http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=36
Sito web dedicato al PAESC di Meduna di Livenza e Sportello energia
http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=35