
Samantha De Bortoli
IS “M. Casagrande” - Nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti dell’Istituto “M. Casagrande” di Pieve di Soligo
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 217 del 15 luglio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
IS “M. Casagrande” - Nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti dell’Istituto “M. Casagrande” di Pieve di Soligo
In sostituzione degli immobili esistenti, è costruito dunque un nuovo grande fabbricato, di tre piani, predisposto per ospitare 23 aule, 9 laboratori, aule multimediali, archivi e presidenza. E' inoltre installato un impianto fotovoltaico, riqualificato il controsoffitto della palestra, che viene anche adeguata dal punto di vista sismico e realizzata una nuova centrale termica. Anche questo edificio, come per gli altri progetti di edilizia scolastica realizzati dalla Provincia, sarà NZEB, in modo da garantire il massimo efficientamento e, allo stesso tempo, ottimizzare la fruibilità degli spazi e la didattica.
Importo complessivo dell'intervento € 9.604.460,00
di cui importo di finanziamento PNRR € 7.000.000,00
INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 22/03/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 30/06/2025
IIS Città della Vittoria - Nuova costruzione dell’I.I.S. “Vittorio Veneto – Città della Vittoria” in sostituzione di edifici esistenti (sede)
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 217 del 15 luglio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Nuova costruzione dell’I.I.S. “Vittorio Veneto – Città della Vittoria” in sostituzione di edifici esistenti (sede)
Nei primi mesi del 2023, infatti, l'attuale complesso scolastico del “Città della Vittoria”, in Viale Vittorio Emanuele II, è stato demolito e subito dopo sono iniziate le opere di costruzione. La fine dei lavori è programmata per il 2025.
Nel dettaglio, il nuovo “Città della Vittoria” è un edificio NZEB ( Nearly Zero Energy Building), completamente eco-sostenibile, e realizzato con soluzioni progettuali e impiantistiche finalizzate a minimizzare i consumi energetici della climatizzazione estiva/invernale, così come all’illuminazione, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria.
La struttura è composta da: due corpi a pianta rettangolare con blocchi a due e tre piani, assemblati a forma di “L”, un corpo quadrato a un piano per i laboratori, un impianto fotovoltaico di circa 50 kW sulla copertura, un impianto di climatizzazione invernale ed estiva e è dotato di una nuova cabina per la fornitura dell’energia elettrica. Il primo lotto di lavori comprende: 17 aule, 2 aule sdoppiabili, 5 laboratori multimediali, 2 laboratori saldatura e macchine utensili, uffici segreterie e tecnici, infermeria, archivio e magazzini.
La nuova struttura, dal valore complessivo di oltre 11 milioni di euro alla luce dei nuovi adeguamenti, è finanziata per 9 milioni dal Ministero, per 1 milione dai fondi propri della Provincia e per 1.750.000 euro da conto termico.
Importo complessivo dell'intervento € 12.098.657.01
di cui importo di finanziamento PNRR € 9.000.000,00
INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 15/02/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 19/12/2024
Liceo Artistico TV - Intervento di manutenzione straordinaria e restauro conservativo ai serramenti del Liceo Artistico di Treviso- Sede
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Intervento di manutenzione straordinaria e restauro conservativo ai serramenti del Liceo Artistico di Treviso- Sede
Importo complessivo dell'intervento € 1.950.732,16
di cui importo di finanziamento PNRR € 1.800.000,00
Inizio lavori (previsto o effettivo) 11/04/2023 - Fine lavori (previsto o effettivo) 23/09/2024
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Intervento di manutenzione straordinaria della copertura sede e palestra e rifacimento linea acqua calda/fredda palestra dell'IIS Palladio di Treviso
CUP B48B20000250001
L'intervento prevede in particolare, oltre al rifacimento della linea di acqua calda e fredda in uso agli spogliatoi della palestra, la manutenzione straodinaria alla copertura degli stessi e del corpo principale, sede di aule e uffici.
Importo complessivo dell'intervento € 585.000,00
di cui importo di finanziamento PNRR € 585.000,00
INIZIO LAVORI 06/04/2023 - FINE LAVORI 02/08/2023
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Intervento di manutenzione straordinaria per la sostituzione dei serramenti esterni delle aule del blocco centrale dell'ITCG Martini di Castelfranco Veneto
L’intervento di manutenzione straordinaria prevede, in particolare i seguenti lavori:
· sostituzione dei serramenti di 4 aule al piano terra, totale 12 serramenti;
· sostituzione dei serramenti di 4 aule al piano primo, corrispondenti alle aule del piano terra, totale 12 serramenti;
· sostituzione dei serramenti del corridoio che serve le aule del pian terra e del piano primo totale 9 serramenti;
· tinteggiatura dei locali con smalto lavabile finitura bucciata e idropittura nelle parti restanti.
Il progetto prevede di installare nuovi serramenti con telai in PVC rinforzati e vetrate composte da vetri accoppiati basso emissivi di sicurezza e riempimento con gas argon, al fine di soddisfare i requisiti attuali di isolamento termico.
Importo complessivo dell'intervento € 201.488,40
di cui importo di finanziamento PNRR € 200.000,00
INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 12/06/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 31/07/2023
IIS Verdi - Intervento di manutenzione straordinaria alla copertura dell'IIS G. Verdi di Valdobbiadene - Laboratori c/o ex Asilo nido
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Intervento di manutenzione straordinaria alla copertura dell'IIS G. Verdi di Valdobbiadene - Laboratori c/o ex Asilo nido
CUP B58B20000110001
Sono previsti i seguenti interventi:
- rimozione dell’attuale manto di copertura in coppi di laterizio posto sulle falde inclinate;
- rimozione dell’attuale manto impermeabilizzante bituminoso a vista, sui settori piani di copertura;
- mantenimento, salvo rinvenimenti particolari in fase di rimozione dei coppi, della guaina impermeabilizzante poste in falda, che assumera la funzione di “barriera al vapore” sulla nuova copertura;
- rimozione dei cupolini in falda e di un serramento in corrispondenza dell’abbaino posto sul salto di copertura de laboratorio di meccanica;
- rimozione di tutte le lattonerie esistenti, in lamiera zincata e verniciata;
- fornitura e posa di strato di coibentazione termica in pannelli di schiuma poliuretanica polyso P.I.R. su tutti i settori della copertura. Il materiale dovra soddisfare i requisiti C.A.M. (criteri ambientali minimi, tramite specifica Dichiarazione ambientale di prodotto EPD);
- nuova impermeabilizzazione dei settori piani di copertura, costituita da doppia membrana bituminosa armata poliestere;
- realizzazione della nuova camera di ventilazione delle falde inclinate di copertura;
- realizzazione del nuovo manto sulle falde inclinate, in lamiera piana aggraffata di alluminio;
- realizzazione dei colmi ventilati, dei nuovi canali di gronda, tubi pluviali, scossaline di bordo, tutti in alluminio;
- ruovi cupolini evacuatori di fumo e calore in falda e nuovo serramento in corrispondenza del salto di quota tra due settori piani.
I nuovi serramenti saranno in alluminio a taglio termico, con caratteristiche isolanti minime Uw < = 1,3 W/mqK.
Importo complessivo dell'intervento € 359.705,45
di cui importo di finanziamento PNRR € 300.000,00
INIZIO LAVORI 05/06/2023 - FINE LAVORI 12/09/2023
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Intervento di manutenzione straordinaria della pensilina di collegamento alla palestra e adeguamento impianto antincendio del Liceo Duca delgi Abruzzi di Treviso- Sede
Nell’edificio scolastico verranno effettuati dei lavori necessari per garantire l’adeguamento ai criteri generali di sicurezza antincendio ed antinfortunistici, nonché impiantistici e per tutelare l’incolumità delle persone, salvaguardare i beni e ridurre il rischio d’incendio.
Piano Interrato: L'intervento prevede la sostituzione dei serramenti e di porte resistenti al fuoco che saranno tenute sempre chiuse e tali da garantire una idonea compartimentazione. Gli attraversamenti di tubazioni sulle pareti e/o dei solai, ai fini della compartimentazione, sono previsti con l’installazione di idonei collari antifuoco. E' installato un sezionamento della linea elettrica entrante nel locale. Il sezionamento, del tipo a sicurezza positiva, è previsto all’esterno del piano in posizione facilmente raggiungibile e segnalata. Per alcuni locali al piano interrato si prevede il rifacimento dell’illuminazione esistente con l’utilizzo di nuovi apparecchi di illuminazione stagni e con lampada a led. Lavori di manutenzione sono previsti sul collettore dell’impianto di riscaldamento per sostituzione/serraggio dei pressacavi e/o pressatubo esistenti, relativi alle tubazioni e cavi esistenti.
Piani Rialzati (Primo e secondo): Sono previsti degli interventi puntuali di resistenza al fuoco sulle strutture verticali di separazione tra ogni vano scala ed i locali adiacenti. All’interno ed in sommità di ogni vano scala sarà garantita la ventilazione naturale o l’eventuale comando di un serramento apribile in caso di fumo/incendio. Per il compartimento BIBLIOTECA sarà eliminato il controsoffitto esistente per rimontare un controsoffitto del tipo antisfondellamento e con caratteristiche di resistenza al fuoco EI 120, classe A1 di reazione al fuoco. Sarà necessario effettuare il lievo e riposa di apparecchiature elettriche e la sistemazione dei cavi esistenti. I nuovi serramenti metallici con caratteristiche di resistenza al fuoco dovranno essere del tipo a tenuta di fumi freddi. Gli attraversamenti di tubazioni e/o canaline di impianti tecnici sulle pareti e/o dei solai, ai fini della compartimentazione, sono previsti con l’installazione di idonei collari o elementi tipo sacchetti antifuoco omologati e certificati. Si prevedono delle opere di adeguamento e/o sistemazione sui quadri elettrici di distribuzione presenti al piano.
Zona Esterna: Sarà costruito un nuovo solaio misto in legno-calcestruzzo realizzato con travi in legno lamellare. Si prevede la rimozione dell’impianto elettrico esistente ed il nuovo posizionamento sul solai realizzato
Importo complessivo dell'intervento € 1.080.000,00
di cui importo di finanziamento PNRR €800.000,00
INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 20/02/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 22/11/2023
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Intervento di manutenzione straordinaria alla copertura della palestra e alle pensiline di collegamento con la sede dell'IIS G. Marconi di Conegliano
CUP B28B20000270001
Gli interventi effettuati sono in ordine di priorità:
- posa in opera di isolamento termico per coperture piane della palestra, rispondente ai requisiti CAM (Criteri Minimi Ambientali)
- miglioramento dei lucernari
- manutenzione delle pensiline di collegamento
Importo complessivo dell'intervento € 234.967,93
di cui importo di finanziamento PNRR € 225.000,00
INIZIO LAVORI 06/03/2023 - FINE LAVORI 31/08/2023
ISISS Da Collo - Intervento di manutenzione straordinaria della copertura e dei serramenti dell'ISISS Da Collo di Conegliano
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Intervento di manutenzione straordinaria della copertura e dei serramenti dell'ISISS Da Collo di Conegliano
Sono previsti una serie di interventi, tra i quali, quello più consistente riguarda la copertura dell'aula magna con la posa di un nuovo strato impermeabile, insieme al rifacimento dei canali di gronda perimetrali e al ripristino delle scossaline al fine di consentire una maggiore protezione degli elementi esterni alla copertura oltre che un maggior isolamento termico dei locali sottostanti. Vengono sostituiti dei tratti di copertura piana collocata a nord-est in prossimità del percorso diagonale e, la sostituzione di alcuni serramenti collocati del percorso principale, al fine di garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, oltrem che il miglioramento dell’isolamento termico del collegamento.
Importo complessivo dell'intervento € 365.100,42
di cui importo di finanziamento PNRR € 350.000,00
INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 10/07/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 27/10/2023
"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)
Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Intervento di manutenzione straordinaria della copertura, dei serramenti dei laboratori e adeguamento dell'impianto anticendio dell 'IIS A. Scarpa di Motta di Livenza
CUP B38B20000300001
L’intervento di manutenzione straordinaria per la sostituzione della copertura, dei serramenti laboratori e adeguamento impianto antincendio considera l’edificio principale del plesso scolastico, escluso l’edificio adibito a palestra e locali di pertinenza (di più recente costruzione). Gli interventi si possono distinguere sostanzialmente in tre tipologie:
- Manutenzione straordinaria della copertura piana al piano primo
- Adeguamento impianto antincendio, mediante la sostituzione dei rilevatori fumo
- Manutenzione straordinaria dei serramenti laboratori (situati al piano primo, secondo e terzo piano). L'intervento prevede l'installazione di nuovi serramenti maggiormente performanti, dotati di profili in alluminio a taglio termico e vetri camera composti da vetri stratificati di sicurezza e rispondenti alle trasmittanze termiche vigenti.
Importo complessivo dell'intervento € 286.000,00
di cui importo di finanziamento PNRR € 260.000,00
INIZIO LAVORI 13/04/2023- FINE LAVORI 20/07/2023