Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

14 Istituti partecipanti, 300 studentesse e studenti coinvolti: vincono I.S.I.S. Obici di Oderzo, Liceo Artistico di Treviso, Città della Vittoria di Vittorio Veneto, I.S.I.S. Giorgi-Fermi, ITT Mazzotti, IS Besta e I.S.I.S. Riccati - Luzzatti di Treviso

Oggi nell'Auditorium del Sant'Artemio si è svolta la cerimonia di premiazione della 10^ edizione della “Green Schools Competition”, concorso rivolto alle scuole superiori del territorio e ideato dalla Provincia di Treviso per sensibilizzare studentesse, studenti e docenti sui temi del risparmio energetico e della tutela dell'ambiente. Tre le categorie di gara, ovvero Formazione, Comunicazione e Azioni Concrete, più una speciale per il Miglior Energy Team.

Vincitore dell'ambito Formazione l'I.S.I.S. Obici - Oderzo, dell'ambito Comunicazione il Liceo Artistico Treviso e l'I.S.I.S. Città della Vittoria – Vittorio Veneto (ex aequo) , primo classificato per le Azioni Concrete l'I.S.I.S.Giorgi-Fermi – Treviso. Premiati anche i Migliori Energy Team: primo classificato l'I.S.I.S. "Giorgi – Fermi" e al secondo posto l'I.S.I.S “Città della Vittoria”. Novità di quest'anno, il premio ai Migliori Energy Team degli Istituti che hanno partecipato quest'anno al contest per la prima volta: primo premio all'ITT Mazzotti di Treviso e secondo riconoscimento di merito, ex aequo, a IS Besta e I.S.I.S. Riccati - Luzzatti Treviso.

A dare il via ufficiale alla mattinata, su delega di Stefano Marcon, presidente della Provincia, Martina Bertelle, vicepresidente della Provincia di Treviso, e Luisa Celeghin, referente per le politiche giovanili dell'Ufficio Scolastico Territoriale.

Oltre alle scuole vincitrici hanno partecipato al contest anche l'ITIS Barsanti, l'I.P.S.I.A Galilei e l'I.S.I.S Nightingale di Castelfranco Veneto, l'I.S.I.S.Cerletti di Conegliano, l'I.S.I.S Palladio di Treviso, l'I.S.I.S Scarpa di Motta di Livenza, l'ITIS Planck di Villorba.

Il concorso ha valutato gli elaborati consegnati dagli “Energy Team”, ovvero dai gruppi di lavoro formati dagli studenti, insegnanti e tecnici della Provincia incaricati di seguire il progetto di ciascuna scuola partecipante, premiando i migliori in tre categorie: formazione, comunicazione e azioni concrete. Il montepremi totale messo a disposizione dall'Ente è di 15.000 euro, somma che gli istituti possono investire per acquistare materiali, dispositivi o altra strumentazione utile a migliorare la didattica, secondo le loro necessità.

La gara trasforma gli istituti della Provincia in veri e propri “campus sostenibili”, fucine per lo sviluppo di una nuova mentalità orientata alla sostenibilità, alla riduzione delle emissioni e dei consumi. Nel corso dell'anno le scuole superiori che hanno aderito al contest, avviato lo scorso novembre, avevano come obiettivo quello di realizzare progetti, elaborati e materiale promozionale sulle buone prassi per ridurre gli sprechi di energia in classe, con il supporto dei tecnici della Provincia, spaziando su tre ambiti di concorso: formazione, intesa come attività di tutoraggio interno ed esterno alla propria scuola e conoscenza/approfondimento delle tematiche proposte dalla gara; comunicazione, volta alla sensibilizzazione, coinvolgimento e responsabilizzazione della comunità scolastica; infine, azioni concrete, ovvero la definizione degli accorgimenti da seguire per ridurre i consumi energetici e le emissioni ambientali di CO2 del proprio istituto.

A precedere la fase di premiazione, è stato proiettato un video riassuntivo con le foto delle attività svolte dagli Energy Team di ciascuna scuola partecipante e, subito a seguire, si è svolto l'intervento della speaker e formatrice Alice Pomiato “Progettiamo una vita climate positive”, focalizzato sulle buone prassi per uno stile di vita sostenibile, etico e consapevole.

“Oggi per noi una grande soddisfazione accogliere oltre 300 studentesse e studenti in Provincia per le premiazioni della 10^ edizione della GreenSchools Competition, un progetto dalla “doppia anima” che portiamo avanti da dieci anni e che ha ricevuto anche un riconoscimento speciale dall'Università Bocconi di Milano – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia, e di Martina Bertelle, vicepresidente della Provincia delegata oggi alla cerimonia di premiazione al Sant'Artemio – il contest infatti ha sia una valenza educativa e sociale, per sensibilizzare la comunità scolastica sul tema del risparmio energetico, sia sostenibile, dal momento che grazie ai comportamenti virtuosi adottati dalle scuole si ottengono delle riduzioni considerevoli in termini di impatto ambientale: parliamo di un risparmio di oltre il 23% dei consumi complessivamente per climatizzazione invernale, interventi di manutenzione ed energia elettrica, un valore che corrisponde a circa 6000 quintali di CO2 risparmiati. Questi risultati amplificano gli investimenti che come Provincia abbiamo riservato per la realizzazione di scuole NZEB (con investimenti che superano i 100 milioni di euro) e che, grazie alla formula del Global Service Manutentivo, riusciamo a ottenere con gli interventi di efficientamento energetico, per cui abbiamo investito solo l'anno scorso 4 milioni di euro. Sono orgoglioso di questo grande lavoro di squadra tra Provincia, scuole, ingegneri, tecnici e soprattutto dei nostri giovani e delle nuove generazioni, che hanno già dimostrato di avere molto a cuore i temi del cambiamento climatico e della salvaguardia del pianeta. Auspico per l'edizione 2024 che siano sempre più le scuole superiori aderenti al progetto: visto il successo di quest'anno e il sentito coinvolgimento dimostrato da ragazze e ragazzi, sono sicuro che la famiglia della Green Schools si amplierà ancora di più! ”.

“Una straordinaria opportunità per le scuole superiori di mettersi alla prova e, per tutti gli studenti, di acquisire nuove conoscenze in tema di risparmio energetico e tutela ambientale – sottolinea Luisa Celeghin, referente dell'Ufficio scolastico provinciale – ringrazio a nome dell'Ufficio scolastico la Provincia per rinnovare ogni anno questa bellissima esperienza della Green Schools Competition”

Aule, laboratori e auditorium efficienti e all'avanguardia al posto dei vecchi prefabbricati dismessi

L’istituto Max Planck, nel polo scolastico di Lancenigo, sarà rinnovato grazie a un intervento della Provincia di Treviso, che sta portando avanti l'iter per la realizzazione di un nuovo edificio spazioso, moderno e supertecnologico: l'opera, dal valore complessivo di 8.700.000 euro, è finanziata per 7.920.000 euro nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (linea di finanziamento per messa in sicurezza a riqualificazione dell'edilizia scolastica "Futura") e 780.000 euro dal Fondo Opere Indifferibili. La nuova struttura, che sostituisce i vecchi prefabbricati e una parte della sede, metterà a disposizione di tutta la comunità scolastica 19 nuove aule, 4 laboratori (Informatica, elettronica, fisica e chimica), un’aula magna di 163 metri quadrati, una sala audiovisivi e una biblioteca di 68 metri quadrati. Il termine dei lavori di costruzione relativi al primo stralcio è previsto per l'estate 2026: successivamente è previsto lo sviluppo del progetto del secondo stralcio che comporterà la demolizione dell’ala di prima costruzione dell’istituto, risalente agli anni 70.

Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, seguirà l’apertura del cantiere, che durerà circa tre anni e interesserà l’area compresa tra il giardino interno dell’istituto e il parcheggio. Qui sarà costruito un nuovo edificio a tre piani alto 10 metri e mezzo, per una superficie complessiva di 3.300 mq, coerente per stile e colori all’ultimo ampliamento dell’istituto, avvenuto nel 1994.

Nel dettaglio, il progetto riguarda la realizzazione di un edificio a corte, con sottoportico aperto sul lato ovest che si affaccia direttamente verso l’ingresso principale dell’istituto. Aule e laboratori sono collocate sui rimanenti tre lati, aperti verso la corte, mentre al di sopra di essa sorgerà l’aula magna.

L’accesso principale, da sud, è disposto in prossimità con il parcheggio, ma è previsto anche un accesso da ovest. La corte rappresenta un elemento peculiare del progetto, in quanto funge da filtro tra lo spazio interno e l’esterno, integrando la componente vegetativa al fabbricato e divenendo, al contempo, un possibile spazio didattico, oltre che ricreativo, all'aria aperta.

L’intervento edilizio prevede, inoltre, la sistemazione e il riammodernamento dei sottoservizi, nonché la costruzione di una nuova cabina elettrica. Il nuovo edificio dell'Istituto Planck sarà anche completamente eco-sostenibile ed efficiente, grazie all'installazione di pannelli solari, sistema di riscaldamento radiante a pavimento e sistema di ricambio aria per il riscaldamento e raffrescamento estivo secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale.

Per permettere l'avvio del cantiere, programmata entro fine novembre, sarà spostato l’ingresso dalla ferrovia per le studentesse e gli studenti che arrivano in treno e sarà chiuso l’attuale parcheggio sul lato nord. L’attività didattica e la vita nel campus potranno continuare a svolgersi anche in concomitanza con i lavori senza particolari disagi per studenti e insegnanti, poiché saranno adottate tutte le misure di sicurezza necessarie.

"A soli pochi mesi dall'approvazione del finanziamento da parte del Ministero per la costruzione del nuovo Planck a Lancenigo di Villorba, uno degli investimenti più consistenti nel vasto programma di opere di edilizia scolastica della Provincia, siamo riusciti a completare tutto l'iter amministrativo nel rispetto dei termini del PNRR - sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - un cantiere da quasi 9 milioni di euro, che siamo riusciti a intercettare sia dalle risorse PNRR sia FOI, con cui abbiamo coperto l'incremento dei prezzi dettato dal noto scenario socio-economico attuale. Sono 35 i cantieri aperti in tutto il territorio nell'ambito delle prime due linee di finanziamenti messi a disposizione dal Piano di Ripresa e Resilienza, senza contare i lavori di messa in sicurezza, adeguamento sismico e riqualificazione realizzati dall'Ente al di fuori del PNRR: un programma di lavori come non era mai stato fatto prima, per investimenti che superano i 100 milioni di euro e permetterà alle comunità scolastiche di fruire di spazi efficienti, più agevoli e a consumi zero, grazie all'utilizzo di materiali impiegati che garantiscono, come nel caso del nuovo Planck, una maggiore salubrità degli ambienti interni, accoglienza e comfort di temperatura e umidità dell'aria, ottimizzazione acustica, risparmio energetico e approvvigionamento da fonti rinnovabili, nonché sostenibilità dell’approvvigionamento dei materiali da costruzione, che abbatte i costi di manutenzione. Non vediamo l'ora di celebrare insieme a ragazze, ragazzi, alla dirigente scolastica, ai docenti, al personale e alla cittadinanza la posa della prima pietra di questa nuova straordinaria opera!".

“Siamo molto soddisfatti del progetto – dichiara il Dirigente scolastico, Emanuela Pol- sul quale la Provincia ci ha coinvolto fin dall’inizio; per l’istituto Max Planck si tratta di un salto di qualità molto atteso, che va di pari passo con il rinnovamento e l’ampliamento continuo dell’offerta formativa della scuola che, attualmente, accoglie oltre mille e duecento studenti. Con questa nuova costruzione, sarà offerto agli studenti ed al personale un edificio funzionale e confortevole nonché con tutti i crismi della sostenibilità ambientale. Il campus di Lancenigo, unica realtà scolastica di questo genere si arricchisce di una costruzione all’avanguardia – conclude la Dirigente Pol”.

Proseguono le attività della Provincia di Treviso in tema di prevenzione degli incidenti e sicurezza stradale: è stata siglata oggi al Sant'Artemio una specifica convenzione con la Sezione Provinciale di Treviso del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA) per agevolare e integrare le iniziative di sensibilizzazione sulle buone prassi per una guida sicura rivolte alla cittadinanza, realizzate nell'ambito del Tavolo per la Sicurezza Stradale della provincia di Treviso. Grazie all'accordo di oggi tra SNA e Provincia, le attività di educazione stradale del Tavolo saranno implementate con materiali comunicativi e prodotti specifici ad accompagnamento delle attività di informazione e prevenzione dedicate a tutta la comunità, dai più giovani agli over 65, attraverso la realizzazione di opuscoli di educazione stradale, l'organizzazione di prove pratiche presso il Centro di Guida Sicura di Vittorio Veneto (per le classi degli istituti superiori della Provincia), video didattici ad accompagnamento delle attività di sensibilizzazione nelle scuole materne, primarie e secondarie e appositamente dedicati ai più piccoli.

A prendere parte alla firma dell'accordo, il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, il presidente della sezione provinciale di Treviso SNA, Franco Curto, il consigliere provinciale delegato alla sicurezza stradale referente del Tavolo per la Sicurezza Stradale, Roberto Fava, e numerosi rappresentanti del Sindacato SNA.

Il progetto del Tavolo provinciale è stato avviato lo scorso settembre al Sant'Artemio con l'obiettivo di unire e coordinare l'azione di Enti, Istituzioni, Autorità, Forze dell'Ordine, Associazioni e realtà che nel territorio sono attive con iniziative volte a informare sul tema della sicurezza stradale a trecentosessanta gradi, declinate a tutte le fasce d'età: dai rischi di comportamenti non adeguati alla guida, agli accorgimenti da adottare per tutelare se stessi e gli altri, dagli effetti e conseguenze di un incidente da un punto di vista sanitario, al supporto psicologico post-traumatico e ai familiari delle vittime, fino al recupero e reinserimento lavorativo. Tutti gli ambiti di intervento del Tavolo sono stati riuniti in quattro sottogruppi, a seconda delle competenze degli Enti di riferimento: sociale, salute, educazione e viabilità.

“La Provincia di Treviso, che coordina il terzo gruppo relativo alle attività educative e informative alla luce della storica esperienza che la vede, in prima linea, già attiva con lezioni teoriche e pratiche di guida sicura nelle scuole superiori dalla fine degli anni '90, ha realizzato solo nell'ultimo anno 32 lezioni didattiche negli istituti superiori, coinvolgendo 4825 studentesse e studenti – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – oggi, grazie a questo importante accordo con la sezione provinciale del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione, proseguiamo anche con l'impegno condiviso con tutti i soggetti promotori del Tavolo per contribuire a creare maggiore consapevolezza sui possibili rischi alla guida di un mezzo e su cosa è necessario fare per ridurre al minimo il pericolo di incidente. Per invertire quel drammatico trend che ci vede ancora maglia nera per numero di incidenti è fondamentale unire alle opere di messa in sicurezza della strade e ai controlli delle Forze dell'Ordine una giusta informazione e consapevolezza da parte di tutti, cittadine e cittadini, sin dalla tenera età: solo così possiamo riuscirci”.

“Siamo lieti di collaborare con la Provincia di Treviso per ampliare ancora di più l'attività informativa del Tavolo Sicurezza Stradale – le parole di Franco Curto, presidente sezione provinciale SNA – per gestire in modo efficace il delicato tema degli incidenti stradali è necessario intervenire sia sulla prevenzione, attraverso campagne di sensibilizzazione mirate, sia sulle conseguenze che purtroppo deve affrontare chi resta coinvolto in un sinistro. Per tutti questi motivi siamo molto contenti di poter fare la nostra parte partecipando attivamente a questo progetto del Tavolo Sicurezza Stradale”.

La Provincia di Treviso ha convocato oggi, venerdì 13 ottobre, i dirigenti scolastici degli istituti superiori del territorio per fare il punto sullo stato di avanzamento delle opere di edilizia che hanno interessato le scuole nel corso di quest'anno, presentare ai presidi appena insediati la piattaforma della Provincia Infocad, necessaria per inoltrare le richieste di interventi manutentivi, e affrontare i temi dell'accensione degli impianti di riscaldamento prevista dal 22 ottobre al 7 aprile 2024. Hanno preso parte all'incontro, il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, la dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Barbara Sardella, il direttore generale della Provincia Carlo Rapicavoli, la dirigente del Settore Edilizia della Provincia Marina Coghetto insieme all'ing. Maurizio Tufaro e i referenti del Global Service Manutentivo della Provincia.

Al centro dell'incontro odierno, che rientra nell'ambito delle riunioni periodiche di aggiornamento svolte dall'Ente con le scuole superiori, tre tematiche principali: lo stato dell'arte dei lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico svolti nelle scuole superiori del territorio provinciale nel corso di quest'anno, le modalità di gestione degli spazi scolastici, per le quali la Provincia ha realizzato una guida tecnica specifica che è stata distribuita oggi ai dirigenti scolastici, le indicazioni normative sull'accensione degli impianti di riscaldamento a partire dal 22 ottobre, chiedendo ai presidi di comunicare all'Ente gli orari effettivi di occupazione dei locali scolastici per il consueto svolgimento delle attività didattiche.

Nel dettaglio, per quanto riguarda il primo punto all'ordine del giorno, sono stati presentati ai dirigenti scolastici gli ingegneri, i tecnici e i referenti del settore Edilizia della Provincia, che hanno riassunto brevemente gli interventi di efficientamento energetico e riqualificazione effettuati nelle scuole di competenza: sono stati oltre 20.000 i lavori di manutenzione su estintori, ascensori e strumenti per la sicurezza e interventi riparativi. A questi, si aggiungono i lavori nell'ambito del PNRR, in corso in tutti e 6 i poli scolastici del territorio, tra cui la nuova sede dell'Einaudi-Scarpa e Maffioli a Montebelluna, per la quale nei mesi estivi sono stati effettuati traslochi specifici per i laboratori, l'intervento di messa in sicurezza e rinforzo strutturale dei pilastri nei laboratori all'IPSIA Galilei di Castelfranco, la sistemazione di pavimenti e paraspigoli alla palestra del Mazzotti di Treviso, conclusa in tempi record per dare la possibilità alle Associazioni sportive di riutilizzare lo spazio in orario extra-scolastico, le manutenzioni al Liceo Artistico in viale dei Mille, dove la Provincia sta procedendo con la demolizione e ricostruzione del solaio e il rifacimento dei bagni al piano terra e le opere sulla copertura all'Istituto “Riccati-Luzzatti” di via San Pelajo, dove prosegue anche l'iter per la realizzazione della nuova palestra.

Infine, nel corso dell'incontro è stata illustrata la guida tecnica sulla piattaforma Infocad della Provincia, attraverso la quale i dirigenti scolastici possono inviare le richieste di manutenzione all'Ente ed eventuali segnalazioni, in modo che i tecnici possano attivarsi e avviare subito le opere di sistemazione. Una modalità che agevola le comunicazioni tra le scuole superiori e la Provincia stessa, accelerando i tempi.

"Ogni anno la Provincia svolge incontri periodici con i dirigenti scolastici degli istituti superiori del territorio - spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – quest'anno abbiamo presentato una guida che sintetizza e facilita l'inoltro di segnalazioni e richieste manutentive: abbiamo consegnato oggi una versione cartacea ai dirigenti presenti, ma si tratta di una guida interattiva, dotata di collegamenti ipertestuali e QR Code, che permette di accedere direttamente dagli argomenti di interesse alle sezioni della piattaforma Infocad. Obiettivo, agevolare le comunicazioni e ottimizzare ancora di più i tempi, per fornire un servizio alle scuole sempre più all'avanguardia ed efficiente. Per quanto riguarda la stagione termica, è stata inviata oggi la nota alle scuole per l'avvio degli impianti termici, fissato dal 22 ottobre: ora siamo in attesa delle indicazioni ministeriali definitive in merito alle temperature. Nel frattempo, i dirigenti ci comunicheranno gli orari precisi ed effettivi di utilizzo dei locali scolastici per le attività didattiche, in modo da regolare l'accensione dei termi di conseguenza, evitando inutili sprechi di energia. A proposito di risparmio energetico, voglio ricordare, infine, che il 19 ottobre è in programma al Sant'Artemio la cerimonia di premiazione della Green Schools Competition, che premierà appunto gli Istituto superiori aderenti che nel corso del precedente anno scolastico hanno ottenuto la maggiori riduzione dei consumi e presentato i più interessanti progetti sulle buone prassi da attuare per tutelare l'ambiente”.

“Un'occasione importante oggi per fare il punto con i dirigenti scolastici dei 37 istituti superiori del territorio della Provincia di Treviso sugli interventi svolti dall'Ente nel corso dell'ultimo anno, migliaia di opere che hanno permesso di fruire di spazi più accoglienti ed efficienti sotto il profilo energetico – le parole di Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio scolastica provinciale – un ringraziamento speciale dunque alla Provincia per l'ottimo coordinamento, sempre sinergico e risolutivo, e la grande attenzione che riserva sempre a tutta la comunità scolastica”.

La Provincia di Treviso ha inaugurato il nuovo anno scolastico con le studentesse e gli studenti del Liceo Canova di Treviso ospitati dal 13 settembre negli spazi dell'Oratorio S. Anna di Santa Maria del Rovere, riqualificati dall'Ente nel corso dell'estate: la Parrocchia accoglierà alcune classi del Liceo per il tempo necessario al completamento dei lavori di costruzione della nuova succursale a Ca' del Galletto, che sostituirà l'attuale edificio in via Ronchese. L'opera di realizzazione della nuova scuola programmata dalla Provincia ha un valore complessivo di 8.647.398 euro, di cui € 7.664.377 da PNRR, 216.583 euro da fondi propri della Provincia di Treviso e 766.437 euro dal Fondo Opere Indifferibili. Proprio per mettere a disposizione della comunità scolastica degli spazi alternativi idonei allo svolgimento delle lezioni, la Provincia ha siglato un accordo con la Parrocchia di Santa Maria del Rovere e svolto nel corso dell'estate, nell'ambito proprio contratto di Global Service Manutentivo per le opere di edilizia scolastica, tutti i lavori di efficientamento energetico e manutenzione necessari a garantire un rientro in aula ottimizzato per la didattica entro il 13 settembre, per un importo di circa 170.000 euro (a scomputo di canone e spese annui). L'inaugurazione di oggi rappresenta un'occasione di festa e condivisione tra la Provincia di Treviso, che ha riqualificato gli spazi dell'Oratorio a beneficio di tutta la comunità anche per il futuro, il Liceo Canova, la Parrocchia di Santa Maria del Rovere e il Comune di Treviso.

Hanno preso parte alla cerimonia Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso, Mariarita Ventura, dirigente scolastica del Liceo Canova, Antonella Picco, vice Presidente Associazione ex Allievi e Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale. Insieme a loro, i rappresentanti degli studenti del liceo Canova, alcune classi in rappresentanza della scuola e don Adelino Bortoluzzi, che ha rivolto loro un messaggio di augurio di buon percorso scolastico.

Nel dettaglio, i lavori effettuati all'Oratorio hanno riguardato l'installazione di serramenti in PVC a risparmio energetico, la sistemazione del portoncino di ingresso e porte a norma, la riqualificazione delle aule per renderle più spaziose e l'installazione di controsoffitto REI, la sostituzione della ringhiera della scala, l'adeguamento dell'impianto elettrico e dell'impianto di allarme antincendio, con relativa cartellonistica, la predisposizione di un nuovo sistema di illuminazione a LED, l'adeguamento dell'impianto fan-coil, la tinteggiatura generale dell'edificio, la sistemazione del piazzale esterno per il parcheggio di autoveicoli e il trasloco degli arredi dalla succursale di via Ronchese all'Oratorio.

Per quanto riguarda, invece, la nuova succursale del Liceo Canova a Ca' del Galletto, la necessità di costruire un nuovo edificio nasce da una duplice esigenza: in primis, quella di mettere in sicurezza la scuola, dato che l’edificio attuale risale al 1959, ed efficientarla dal punto di vista energetico. In secondo luogo, quella di ottimizzare la didattica attraverso lavori che migliorino l'accessibilità e la comodità degli spazi a tutte le studentesse e gli studenti, nonché al personale scolastico e agli utenti esterni. La nuova sede del Canova e realizzata dalla Provincia avrà tre piani, di cui uno interrato dal quale si sviluppa una palestra, e godrà di classe energetica A4 (NZEB), avrà un consumo energetico praticamente azzerato, al contrario dell’edificio attuale che è in classe energetica G. Grazie alla razionalizzazione dei percorsi e degli spazi, inoltre, si otterrà una riduzione della superficie coperta e, dunque, del consumo di suolo, inoltre, ci sarà un minor impatto ambientale. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, si prevede di utilizzare un sistema domotico BACS, in classe A secondo UNI EN 15232, capace di garantire l’ottimizzazione dei consumi della scuola in maniera semplice e totalmente automatizzata. Il sistema garantirà l’automazione, la gestione e il controllo dell’impianto di climatizzazione e di quello d’illuminazione. È programmata, inoltre, la realizzazione di un impianto fotovoltaico in copertura, in grado di garantire l’autonomia della scuola dal punto di vista energetico, sia per il riscaldamento/raffrescamento con pompa di calore che a sua volta assicurerà il fabbisogno di acqua calda sanitaria. Per ottimizzare l'efficienza dell'impianto di climatizzazione, sia nella stagione estiva che in quella invernale, sarà installato un sistema di termoregolazione.

“Oggi sono orgoglioso di essere nella città capoluogo della nostra Provincia per dare alle studentesse e agli studenti del liceo Canova i miei più calorosi auguri di buon anno scolastico negli spazi dell'Oratorio S. Anna di Santa Maria del Rovere – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – i locali sono stati riqualificati e ottimizzati per la didattica in tempi record, in soli due mesi quest'estate, dalla straordinaria squadra di operai e tecnici della Provincia di Treviso, che ringrazio per il lavoro sempre puntuale e minuzioso che resterà a beneficio di tutta la comunità. Stiamo proseguendo con l'iter per il nuovo progetto di costruzione della succursale del Canova a Ca' del Galletto, opera da oltre 8 milioni e mezzo di euro che la Provincia ha finanziato nell'ambito del PNRR, con fondo FOI e mezzi propri, per consentire alla comunità scolastica di fruire, appena i lavori saranno conclusi, di un edificio completamente eco-sostenibile, all'avanguardia ed efficiente energeticamente. Rivolgo infine un grazie speciale a tutte le autorità presenti e a don Adelino, per la consolidata collaborazione. Buon inizio anno ragazze e ragazzi!”

“Oggi un'occasione speciale per condividere con le ragazze e i ragazzi del liceo Canova l'avvio dell'anno scolastico negli spazi rinnovati dell'Oratorio di Santa Maria del Rovere – sottolinea Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso – ringrazio la Provincia per l'importante lavoro di riqualificazione svolto che consentirà agli studenti e a tutta la comunità di fruire di spazi più moderni ed efficienti. A tutte le classi rivolgo i miei migliori auguri di buon anno scolastico!”

“Condividere con tutta la comunità scolastica, insieme ai colleghi delle Istituzioni, momenti come questo rappresentano sempre un'occasione importante per dimostrare che la scuola non è solo un luogo di formazione, ma è proprio un luogo “da abitare” - commenta Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio scolastico Provinciale - in cui tutti, e naturalmente in particolar modo i nostri giovani, si relazionano e crescono come cittadini consapevoli: un grazie speciale alla Provincia che, nell'ambito della sue competenze in materia di edilizia scolastica superiore, ha sempre un'attenzione straordinaria per il benessere degli studenti e la riqualificazione delle scuole superiori in tutto il territorio”.

“Un onore essere qui oggi, in rappresentanza del professor Luigi Garofalo, presidente di Fondazione Cassamarca e dell'Associazione Ex allievi – sottolinea Antonella Picco, vice presidente dell'Associazione Ex allievi – il liceo Canova rappresenta una scuola di eccellenza della nostra città e del territorio e sono sicura che offrirà a tutti gli studenti straordinarie occasioni di approfondimento e crescita. Un grazie alla Provincia per aver messo a disposizione, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria del Rovere, spazi ottimizzati e migliorati, con un investimento importante che resterà a beneficio della comunità”.

“Ringrazio la Provincia di Treviso e il Presidente per la proficua collaborazione dimostrata in questo periodo per rispondere al meglio a tutte le necessità che via via sono emerse per adeguare la sede dell’Oratorio di Santa Maria del Rovere alle esigenze della nostra scuola – conclude Mariarita Ventura, preside del liceo Canova - Esprimo anche la nostra riconoscenza al Parroco don Adelino per la preziosa disponibilità dimostrataci.Inauguriamo qui tutti insieme questa sede che temporaneamente ci ospiterà, ma anche questo nuovo anno scolastico. E allora il mio pensiero ancora una volta è per voi, ragazze e ragazzi e per la comunità educante che vi accompagna e sostiene nella vostra crescita. Ripeto sempre che voi siete il nostro futuro. Care ragazze e cari ragazzi, vi auguro in questi anni di crescere senza pretendere il tutto e subito, di vivere di immaginazione, di attesa, di ricerca di cose alte come l’etica, la giustizia, la bellezza, la pace, coltivando l’attitudine a guardare lontano, immaginando il futuro, alzando lo sguardo e cogliendo quello che succede oltre il nostro naso, per impegnarvi nel generare una realtà migliore. Buona scuola a tutti!”.

Il Consiglio Provinciale è convocato per oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 15.00 nella sala consiliare della Provincia di Treviso, al Sant'Artemio, via Cal di Breda, 116.

Sarà possibile seguire il Consiglio, come di consueto, in diretta streaming sul canale Youtube della Provincia: https://www.youtube.com/user/ProvinciadiTreviso

Pubblicato in Altre news (homepage)

A Palermo, partecipò alla cattura del boss della mafia Messina Denaro

Il Presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha ricevuto oggi al Sant'Artemio il nuovo Comandante della Legione Carabinieri del Veneto, Giuseppe De Liso. Il Generale, entrato in servizio a inizio settembre, subentra al Comandante Giuseppe Spina e nel corso del precedente incarico alla guida del Comando provinciale di Palermo ha ricoperto un ruolo centrale nell'operazione di cattura del boss mafioso Matteo Messina Denaro e di altri 400 esponenti di Cosa Nostra.

“Un grande onore oggi incontrare nella sede della Provincia di Treviso il Comandante De Liso, da questo mese alla guida della Legione dei Carabinieri del Veneto – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia - promuovere la giustizia e la legalità è fulcro del benessere e della tutela di tutta la cittadinanza: è determinante la proficua sinergia tra Autorità e Istituzioni per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione mafiose a attività illecita. La Provincia di Treviso intrattiene una storica e consolidata collaborazione con le Forze dell'Ordine e con il Comando Provinciale dei Carabinieri: oggi, il valore aggiunto che il Generale De Liso apporta quale Comandante della Legione Veneto con una lunga esperienza di contrasto alla mafia, rappresenta un ulteriore elemento di orgoglio, determinazione e impegno in questa strenua lotta, a protezione di tutte le cittadine e i cittadini, delle imprese, del territorio stesso. Rivolgo dunque al Comandante De Liso con grande stima i miei più sinceri auguri di buon lavoro, ringraziandolo sin da ora per quanto farà per la nostra Provincia e per il Veneto. Ringrazio profondamente, altresì, di nuovo il Generale Giuseppe Spina, che ha ricoperto con dedizione e minuziosa cura l'incarico, conducendo numerose operazioni negli anni di servizio per garantire la massima sicurezza a tutta la comunità”.

Manutenzione del tetto, nuovi serramenti e bagni, adeguamento antincendio e nuovo impianto fognario

Martedì 19 settembre la Provincia di Treviso ha inaugurato il nuovo anno scolastico insieme alle studentesse e agli studenti dell'Istituto Cerletti di Piavon di Oderzo: nei mesi scorsi l'Ente ha completato i lavori di riqualificazione dell'edificio e adeguamento antincendio, per consentire a tutta la comunità scolastica un rientro in aula in sicurezza. Le opere svolte dalla Provincia, per un valore complessivo di 880.100 euro, sono state finanziate per 700.000 da PNRR, 158.000 con fondi propri della Provincia stanziati in virtù dell’aumento dei costi di produzione, e 22.100 dal decreto ministeriale 1111/19.

A dare il via ufficiale all'inaugurazione Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Maria Scardellato, sindaco del Comune di Oderzo, Gianantonio Da Re, europarlamentare, Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, Mariagrazia Morgan, dirigente scolastica dell'Istituto Cerletti, Bruno Donato, docente coordinatore dell'Istituto, Alessandro Righi, consigliere provinciale delegato all'edilizia scolastica. Insieme a loro, anche due sindaci ex studenti del Cerletti, Gianluca De Stefani, sindaco del Comune di San Stino di Livenza, ed Emanuele Crosato, sindaco del Comune di Cessalto, che hanno raccontato le loro esperienze di studio e crescita al Cerletti. A prendere parte all'evento anche la squadra di ingegneri e tecnici della Provincia che hanno seguito i lavori, la ditta LASA F.LLI NATA S.r.l. esecutrice delle opere di manutenzione straordinaria, insieme alle imprese subappaltatrici Ballarin Davide, FBF IMPIANTI S.r.l, mentre per l'adeguamento antincendio la ditta I.Z.C. Costruzioni generali S.r.l che ha svolto i lavori e il direttore lavori ing. Fiorenzo Carniel.

A seguire i saluti istituzionali, un tour guidato con studentesse e studenti, che hanno mostrato alle autorità le attività didattiche nel giardino delle rose, nell'area dedicata all'apicoltura e nel vigneto. Infine, una dimostrazione di chimica nel laboratorio interno, con la studentessa Donatella La cara, premiata in questi mesi con una borsa di studio per i risultati conseguiti.

La sede scolastica del Cerletti, realizzata nel 1972 in unico stralcio, è situata in via Maggiore, 21, a Piavon, frazione del Comune di Oderzo, e ospita oltre 300 studentesse e studenti. I lavori di miglioramento e manutenzione straordinaria hanno riguardato l'installazione di nuove grondaie, l'impermeabilizzazione del tetto, la sostituzione di vecchi serramenti, vetrate ed avvolgibili esterni, la predisposizione di nuovi portoni scorrevoli con uscite di sicurezza, il rifacimento dei bagni, l'installazione di un nuovo impianto fognario per le acque nere e di una nuova vasca per lo scarico dei prodotti derivanti da analisi del laboratorio di chimica. Inoltre, sono state ritinteggiate le facciate e i portici esterni, installato un nuovo corrimano in acciaio inox per la scala di sicurezza, svolte opere di adeguamento antincedio e di miglioramento dell'impianto di allarme.

“Oggi celebriamo con grande emozione l'avvio del nuovo anno scolastico con le studentesse e gli studenti dell'Istituto Cerletti di Piavon – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - sede scolastica che abbiamo interamente riqualificato per 880.100 euro grazie allo straordinario lavoro di squadra tra la Provincia e le ditte LASA, I.Z.C., l'ing. Carniel, Ballarin Davide e FBF impianti S.r.l, installando nuovi serramenti, nuovi servizi igienico-sanitari, impermeabilizzando il tetto e adeguamento il sistema antincendio, nonché predisponendo un impianto fognario ad hoc per il Cerletti che, con i laboratori di chimica e biologia, necessita di soluzioni specifiche. Gli interventi al Cerletti rientrano nell'ampio programma di opere da oltre 100 milioni di euro che la Provincia sta realizzando in tutto il territorio: nelle prossime settimane gli eventi di condivisione e inaugurazione con gli Istituti e in particolare con gli studenti continueranno interessando tutti i poli del territorio, Castelfranco, Montebelluna, Vittorio Veneto e Treviso. Il nostro impegno è sempre rivolto a garantire soluzioni migliori per il benessere delle comunità scolastiche. Oggi un grazie speciale al Cerletti, per i valori di genuinità e amore per il territorio trasmessi, per lo spirito di collaborazione e la grande passione dimostrata da tutti, studentesse, studenti, dirigente scolastica, docenti e collaboratori”.

“Ringrazio la Provincia di Treviso per il costante impegno nel miglioramento delle scuole del territorio e l'attenzione dedicata al nostro Comune, Oderzo – commenta Maria Scardellato, sindaco del Comune di Oderzo – quando c'è sinergia e collaborazione reciproca si portano sempre a casa i risultati, sempre nell'ottica di migliorare il benessere e il percorso formativo degli studenti: ora lavoriamo insieme per i prossimi interventi”.

“Una grande soddisfazione poter celebrare l'inizio di questo anno scolastico con la Provincia, tutte le Autorità locali e con i nostri ragazzi, per noi è motivo di orgoglio – le parole di Mariagrazia Morgan, dirigente scolastica del Cerletti, e del docente coordinatore Bruno Donato – ringraziamo la Provincia per i lavori svolti, necessari per modernizzare la sede di Piavon e garantire a tutti gli studenti un rientro in aula ancora migliore”.

“Inaugurare nuove opere che migliorano le nostre strutture didattiche ci rende sempre orgogliosi – ha detto Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale – la puntualità e la prontezza della Provincia nell'intercettare i bisogni del territorio e dare risposte alla comunità è sempre straordinaria: ringrazio il presidente Marcon per la costante capacità di programmazione e visione futura nella costruzione di scuole nuove, palestre, ristrutturazioni, trovando nuovi spazi, il tutto per la qualità della vita degli studenti, del corpo docente e del personale, oltre che della comunità. Un grazie anche alla dirigente Morgan e a tutti i docenti, collaboratori del Cerletti per il grande spirito di accoglienza e professionalità”.

“Oggi è per me un onore prendere parte a questa inaugurazione, in cui la Provincia dimostra ancora una volta una grande capacità di amministrazione nell'intercettare i fondi PNRR europei per il miglioramento delle scuole superiori – conclude Gianantonio Da Re, europarlamentare – ringrazio dunque il presidente Marcon per il piano di investimenti da oltre 100 milioni a beneficio di tutto il territorio della Provincia di Treviso, con cui si stanno efficientando e ottimizzando tutte le strutture del patrimonio immobiliare scolastico come non era mai stato fatto prima”.

 In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, mercoledì 8 marzo, la Provincia di Treviso, in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari Opportunità e la Consigliera di Parità, ha organizzato una conferenza stampa per presentare, insieme alle iniziative realizzate dall'Ente nell'ultimo semestre, i risultati dell'avviso rivolto alle Associazioni del territorio che si occupano di pari opportunità, pubblicato nel mese di gennaio, con l'obiettivo di costituire un Albo provinciale di realtà attive sul tema. L’occasione è servita a fare punto della situazione su iniziative come la brochure con le linee guida per l'utilizzo corretto del linguaggio di genere in ambito amministrativo, redatta con l'Accademia della Crusca, la campagna di sensibilizzazione 1522 #Violenzamaisole e i convegni organizzati al Sant'Artemio sulla certificazione di genere per le imprese e sulle molestie nei luoghi di lavoro. Inoltre, nell’ultimo concorso pubblico appena lanciato dalla Provincia, la maternità è stata indicata come titolo di preferenza.

A presentare i progetti, Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Francesca Laner, consigliera provinciale delegata alle pari opportunità, Olga Rilampa, presidente della Commissione provinciale pari opportunità, Tiziana Botteon, Consigliera di Parità della Provincia di Treviso, le dirigenti e le responsabili dell'Amministrazione provinciale, insieme ai rappresentati delle 13 Associazioni che, a oggi, si sono iscritte all'Albo.

L'Albo provinciale, nato per creare rete e sinergia tra istituzioni e associazioni che operano sul territorio in ambito di pari opportunità, da fine gennaio a oggi ha visto aderire 13 associazioni. Si tratta di: Progetto Donne Veneto Treviso, Amiche per la Pelle APS Oderzo, Volontarinsieme ODV Treviso, Soroptimist International Club Conegliano-Vittorio Veneto, LILT Associazione provinciale ODV Treviso, Gruppo Donne Preganziol, Soroptimist International Club Treviso, Aiuto Donna Oderzo, Moica Donne attive in famiglia e società Treviso, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confindustria Veneto Est, Confcommercio Imprese per l'Italia Unione provinciale di Treviso, Inner Whell Conegliano-Vittorio Veneto.

Tra le iniziative da ricordare del 2022: la brochure digitale pubblicata lo scorso ottobre con le “Linee guida per la promozione delle pari opportunità attraverso il linguaggio amministrativo”, realizzata dalla Provincia e dalla Consigliera provinciale di Parità, rivolta ad amministratrici, amministratori, dirigenti, funzionari e personale degli enti locali. La breve guida, sfogliabile a questo link: bit.ly/Linee-guida-pari-opportunità, è stata redatta con la collaborazione della docente e linguista dell’Accademia della Crusca Cecilia Robustelli. Poi la campagna informativa sul numero Antiviolenza, 1522, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per offrire accoglienza, tutela e sostegno a chi è vittima di comportamenti o episodi di disagio e violenze, e i convegni organizzati a dicembre e gennaio rispettivamente sul sistema di certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, istituito dalla legge 162/2021, e sulle modalità per riconoscere e affrontare casi di molestie nei luoghi di lavoro.

“Oggi per l'8 marzo abbiamo voluto ricordare l'impegno e i progetti della Provincia realizzati nel territorio – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - siamo riusciti a inserire per primi, nei bandi dei concorsi pubblici, come titolo di preferenza lo stato di gravidanza, un piccolo grande segnale a sostegno della natalità e delle famiglie, che vuole essere solo un punto di partenza, perché sono tanti gli aspetti su cui lavorare in ambito di pari opportunità. Anche quest'anno, voglio ricordare l'importante traguardo pubblicato dal Sole24Ore, che ci vede 2° assoluti in Italia per qualità della vita delle donne, e poi naturalmente l'esempio virtuoso della nostra Amministrazione: in un totale di 314 dipendenti, 171 sono donne, ovvero il 54,54%, così come il 50% dei dirigenti e delle responsabili è donna. Tra le numerose attività che abbiamo portato avanti in questi primi mesi del 2023 cito in particolare l'Albo provinciale delle Associazioni attive in materia di pari opportunità nel territorio, che oggi vede 13 realtà iscritte. L'auspicio è che presto questa rete, avviata dalla Provincia, si allarghi e raggiunga sempre più interlocutori”.

“Oggi abbiamo colto l'occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne per ribadire i tanti fronti su cui, come Provincia, stiamo rivolgendo il nostro impegno per contrastare le discriminazioni di genere – afferma Francesca Laner, consigliera delegata alle pari opportunità – poter presentare proprio in questa ricorrenza le 13 Associazioni che a oggi si sono iscritte all'Albo provinciale ci riempie di soddisfazione e rappresenta uno sprono per fare sempre di più. Per sensibilizzare cittadine e cittadini sul tema delle pari opportunità, abbiamo iniziato con la brochure dedicata al linguaggio amministrativo di genere, continuando con convegni tematici. Proseguiremo su questa linea, per esempio il 29 marzo con un nuovo convegno dedicato ai fenomeni discriminatori sul lavoro, sempre pronte e pronti ad accogliere nuovi spunti per migliorare”.

“Creare reti e sinergie, collaborazioni attive e mettere in contatto i numerosi interlocutori del territorio per fare in modo che le pari opportunità si concretizzino a trecentosessanta gradi, in tutti gli ambiti – specifica Olga Rilampa, presidente della Commissione provinciale - Essere tra i primi a istituire un Albo provinciale delle Associazioni attive in materia è un inizio importante: il prossimo obiettivo sarà coinvolgere le Commissioni comunali pari opportunità, per costituire insieme un grande gruppo pronto a lavorare per favorire il benessere di tutti, lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini, sullo stesso piano e con gli stessi diritti”.

“Oggi ricordiamo l'impegno che la squadra provinciale sta dedicando al tema delle pari opportunità, funzione fondamentale dell'Ente Provincia – conclude Tiziana Botteon, Consigliera di Parità - soprattutto per ribadire che l'attenzione alla parità di genere e il contrasto a ogni discriminazione, in ambito lavorativo così come in tutti i momenti di vita quotidiana, devono essere prerogative di tutta la comunità, ogni giorno. Noi continueremo con le attività di sensibilizzazione, formazione e informazione, affinché gli importanti risultati sinora ottenuti siano sempre più significativi”.

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 217 del 15 luglio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

IPSSAR Maffioli - Lavori supplementari per la realizzazione di laboratorio cucina e aule dell' IPSSAR "Maffioli " nell'ambito dell'intervento di adeguamento sismico mediante nuova costruzione della sede dell'I.S. Einaudi-Scarpa 1°-2°-3° stralcio

L’intervento si configura come l’ampliamento della nuova sede dell’istituto “Einaudi-Scarpa” e dell’IPSSEOA Maffioli, che prevede la realizzazione di 10 aule.

Il fabbricato di nuova realizzazione sorge nell’area adiacente al nuovo istituto Einaudi Scarpa , precisamente è allineato al volume a due piani ed è collegato allo stesso ad entrambi i piani, è previsto anche un collegamento in copertura per accessibilità agli impianti.
L’ampliamento, che si sviluppa su un volume di altezza uguale a quello adiacente, accoglie gli spazi relativi ai laboratori di sala e cucina dell’Istituto Maffioli al piano terra, mentre al piano primo sono presenti quattro aule per uso didattico. Al piano terra è previsto anche un locale tecnico e due blocchi spogliatoi con servizi igienici per gli studenti, invece al piano primo c'è un unico blocco bagni per studenti.

Importo complessivo dell'intervento € 2.589.360,22

di cui importo di finanziamento PNRR € 1.393.602,22

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 13/02/20233 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 29/06/2024

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00