
Samantha De Bortoli
Inquinamento acustico e luminoso
INQUINAMENTO ACUSTICO
Si definisce Inquinamento acustico "l'introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi” (Legge 447/95 art. 2 comma a).
AI sensi della L. 447/95 e L.R. 21/99 la Provincia di Treviso effettua verifiche della congruità dei piani comunali di classificazione acustica (PCCA) e dei piani comunali di risanamento acustico (PCRA) con gli analoghi piani dei comuni contermini, al fine di provvedere, qualora si riscontrassero incongruenze, alle opportune modifiche d'intesa con i comuni interessati.
CONTATTA L'UFFICIO INQUINAMENTO ACUSTICO
INQUINAMENTO LUMINOSO
L'inquinamento luminoso è costituito da ogni forma di irradiazione di luce artificiale rivolta direttamente o indirettamente verso la volta celeste che altera il cielo naturale notturno.
AI sensi della L.R. 17/2009 la Provincia di Treviso vigila sulla corretta applicazione della normativa, in particolare esercita il controllo sul corretto e razionale uso dell’energia elettrica negli impianti di illuminazione esterna e provvede a diffondere i principi dettati dalla legge regionale anche attraverso la stipula, con i comuni di riferimento, di accordi di programma, finalizzati alla riduzione dell’inquinamento luminoso.
Siti
L'ufficio SITI si occupa del mantenimento, dello sviluppo e dell'aggiornamento delle banche dati di interesse ambientale e territoriale, della gestione dell'infrastruttura hardware e software dell'ente per quanto attiene i dati territoriali, della formazione e del supporto tecnico alle utenze che utilizzano strumenti di tipo GIS e di coordinamento per la progettazione e lo sviluppo dell'integrazione dei dati territoriali.
Qualità dell'aria
Attuazione delle misure previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera attraverso il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) della Provincia; supporto tecnico alle Amministrazioni Comunali in merito agli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria e agli adempimenti previsti dal PRTRA.
Contatti: telefono 0422 656768 - indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VIA e VAS
L’ufficio svolge le procedure di Valutazione degli Impatti Ambientali (VIA) e di verifica di assoggettabilità (screening) degli impianti e dei progetti di competenza provinciale ai sensi della L.R. n. 4/2016. Coordinamento delle attività del Comitato provinciale VIA.
Effettua, inoltre, le procedure per l’espressione del parere sui piani sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Per essere indirizzati al sito dell'ufficio, dove sono attivati servizi a disposizione dei professionisti e dei cittadini della Provincia di Treviso, seguire il link: VIA - VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE
Il D.Lgs. n. 102 del 30 Luglio 2020_Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183
Autorizzazioni di Carattere Generale alle Emissioni in Atmosfera Validità delle Autorizzazioni
Atti dell'incontro del 28/02/2019 "Modello semplificato Regionale per la richiesta AUA"
La corretta gestione degli impianti a legna/pellet/cippato
Consulta gli allegati per avere tutte le indicazioni per un uso corretto degli impianti di potenza non superiore a 35 kW.
La sicurezza degli impianti a legna
Consulta gli allegati per avere tutte le indicazioni per un uso corretto degli impianti di potenza non superiore a 35 kW.