Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

21 Ottobre 2024

Bellinato Matteo

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Politiche Giovanili, Progetti Europei

Lista: Avanti Treviso

Pubblicato in Consiglieri
21 Ottobre 2024

Freda Raffaele

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Edilizia scolastica

Lista: Alleanza per il Territorio

Pubblicato in Consiglieri
21 Ottobre 2024

Brotto Frediano

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Protezione Civile

Lista: Alleanza per il Territorio

Pubblicato in Consiglieri
21 Ottobre 2024

Salvati Valeria

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Transizione energetica, Promozione delle energie rinnovabili

Lista: Lega di Marca - Marcon Presidente

Pubblicato in Consiglieri
21 Ottobre 2024

Rilampa Olga

Consigliere eletto il 29/09/2024. 

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Pari opportunità, Contrasto alla violenza di genere, Politiche di inclusione e integrazione

Lista: Lega di Marca - Marcon Presidente

Pubblicato in Consiglieri
21 Ottobre 2024

Bredariol Giorgio

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Sociale, Volontariato, Associazionismo

Lista: Lega di Marca - Marcon Presidente

Pubblicato in Consiglieri
21 Ottobre 2024

Acampora Davide

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Cultura, Turismo, Biblioteche

Lista: Alleanza per il Territorio

Pubblicato in Consiglieri

Il Presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha comunicato oggi al Sant’Artemio ai nuovi Consiglieri Provinciali, eletti il 29 settembre, le deleghe assegnate per il prossimo biennio:

• Roberto Fava: Vice Presidente Vicario – Progetto Guida Sicura
• Fabio Maggio: Vice Presidente – Innovazione digitale e sistemi informativi
• Davide Acampora: Cultura, Turismo, Biblioteche
• Matteo Bellinato: Politiche Giovanili, Progetti Europei
• Roberto Borsato: Bilancio, Patrimonio, Parco Storga
• Giorgio Bredariol: Sociale, Volontariato, Associazionismo
• Frediano Brotto: Protezione Civile
• Paola Chies: Sport
• Raffaele Freda: Edilizia scolastica
• Olga Rilampa: Pari opportunità, Contrasto alla violenza di genere, Politiche di inclusione e integrazione
• Valeria Salvati: Transizione energetica, Promozione delle energie rinnovabili
• Claudio Sartor: Viabilità, Urbanistica, Pianificazione territoriale, Tutela del paesaggio
• Diego Zanchetta: Ambiente, Trasporti, Agricoltura, Caccia, Pesca, Polizia Provinciale


Restano al Presidente Marcon le deleghe in materia di Personale, Relazioni istituzionali, Comunicazione, Legale e contenzioso, Servizi ai Comuni. I Consiglieri neo eletti resteranno in carica per i prossimi due anni e affiancheranno il Presidente Marcon, che prosegue normalmente il suo secondo mandato.

Sono intervenuti in conferenza stampa anche Dimitri Coin, segretario provinciale della Lega, Roberta Garbuio, responsabile organizzativo di Fratelli d’Italia e Fabio Chies, segretario provinciale di Forza Italia.


“Sono contento, ho trovato disponibilità e supporto da parte di tutte le consigliere e di tutti i consiglieri che mi affiancheranno per esercitare le funzioni proprie del nostro Ente – commenta Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – i nuovi consiglieri inizieranno ufficialmente il proprio mandato dopo la convalida al prossimo Consiglio. Ringrazio i segretari e tutta la squadra oggi presente: ora siamo in attesa che le Province vengano finalmente riformate, è l’auspicio di tutti. In un’ottica di regionalismo differenziato credo che la Provincia rappresenti davvero l’Ente intermedio che dà risposte dirette alla comunità, quindi continueremo a lavorare, anche come UPI Veneto, per far sì che presto la riforma tanto attesa venga attuata.”

Guida Sicura in Provincia di Treviso: si è svolto oggi al Sant’Artemio il “Drive Camp”, progetto di sicurezza stradale organizzato dalla Provincia in collaborazione con il Tavolo per la Sicurezza Stradale, la Prefettura di Treviso, l’Ulss2 Marca Trevigiana, il Comune di Treviso, La Rete di Malachia, l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Questura di Treviso, i Vigili del Fuoco, il SUEM 118, la Polizia Stradale, la Guardia di Finanza, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Federazione Motociclistica Italiana e CentroMarca Banca, partner dell’evento. La Tribuna di Treviso è Media Partner. L’appuntamento, dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, aveva l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui possibili rischi alla guida di un mezzo attraverso la simulazione di incidenti reali (in cui restano coinvolte auto, moto e biciclette) fornendo, inoltre, linee guida e consigli pratici su come prevenire un sinistro e affrontare situazioni di pericolo. Non solo: oltre alla spiegazione delle dinamiche di un incidente, sono stati affrontati con ragazze e ragazzi anche i temi degli effetti psicologici post incidente, della percezione del rischio e dei servizi a supporto di chi, purtroppo, resta coinvolto in un incidente.

Presenti all’iniziativa Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso, Angelo Sidoti, prefetto di Treviso, Alessandra Simone, questore di Treviso, Francesco Benazzi, direttore generale Ulss 2 Marca Trevigiana, Barbara Sardella, dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso, Tiziano Cenedese, presidente CentroMarca Banca, Roberto Fava, consigliere provinciale, ing. Massimo Fratti per i Vigili del Fuoco, Simone Morello, Comandante Polizia Stradale di Treviso, Col. Daniele La Gioia, Comandante Guardia di Finanza di Treviso, Col. Massimo Ribaudo, Comandante Comando Provinciale Carabinieri di Treviso e Valter Pietrangelo, SUEM 118 Treviso. A curare le spiegazioni degli incidenti il professor Marino Biscaro, docente incaricato dalla Provincia e membro della Federazione Motociclistica Italiana. Le scuole partecipanti: Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso, Istituto Giorgi-Fermi di Treviso e Istituto Max Planck di Villorba.

Nella prima parte dell’evento, dalle 9 alle 11.30, si è svolta nel viale esterno del Sant’Artemio, sede istituzionale della Provincia di Treviso, una serie di crash test, ovvero di simulazioni di incidenti reali su vari scenari, che coinvolgono auto, scooter e biciclette. Nel corso delle simulazioni, vengono spiegate alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori le dinamiche degli scontri, a cura della Federazione Motociclistica Italiana, con il coinvolgimento di Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Comando Provinciale dei Carabinieri), SUEM 118 e Vigili del Fuoco.

Nella seconda parte, dalle 11.30 alle 12.30, ragazze e ragazzi si sono spostati nell’Auditorium della Provincia per assistere a un’analisi dettagliata degli strumenti tecnici utilizzati da Forze dell’Ordine, SUEM e Vigili nel corso dei crash test e per affrontare, insieme al Servizio Promozione Salute dell’Ulss2 Marca Trevigiana e a una psicologa del traffico: sarà dato spazio alle emozioni vissute dai giovani durante l’evento, cercando di allargare lo sguardo e focalizzare gli effetti positivi dell’esperienza. La finalità è dare loro uno “strumento” emotivo da portare a casa, trasformando il momento forte a cui hanno assistito in un impegno, in un vero e proprio primo seme di consapevolezza.

“Il Drive Camp di oggi è il risultato di un lavoro iniziato dalla Provincia oltre vent’anni fa e che ha trovato compimento in un progetto che questa mattina ha portato direttamente al Sant’Artemio la sensibilità dell’Ente sul tema e la competenza di Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, SUEM 118, medici e psicologi – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un esperimento ben riuscito: oggi ragazze e ragazzi hanno potuto vedere in prima linea cosa comporta un incidente a trecentosessanta gradi e capire cosa fare per tutelarsi. Come Provincia continueremo a lavorare e a proporre anche in futuro, in sinergia con Istituzioni, Autorità, Forze dell’Ordine e Ulss2, nuove occasioni come questa”.

 

“E’ fondamentale realizzare iniziative di sensibilizzazione come il Drive Camp: osservare l’impatto e l’urto lascia davvero scioccati e speriamo che queste immagini forti servano a sensibilizzare i giovani e i meno giovani e capire che alla guida non si può essere alterati o distratti. Un plauso va alla Provincia a tutti gli organizzatori – le parole di Mario Conte, sindaco di Treviso - e soprattutto a chi interviene nei momenti critici come gli incidenti. Progetti così meritano di essere riproposti frequentemente non solo per i giovani, ma anche per i meno giovani. La sicurezza stradale è un tema che riguarda tutti”.

“Partecipare attivamente a iniziative di prevenzione e sensibilizzazione come quello di oggi sulla sicurezza stradale è per il nostro istituto un valore fondamentale – sottolinea Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca Banca – occasioni come questa rappresentano la possibilità di trasferire direttamente a beneficio di cittadine e cittadini, di tutte le età, degli strumenti utili ad affrontare situazioni di potenziale pericolo e gestire le modalità per tutelarsi: siamo lieti dunque di supportare Enti e realtà che organizzano progetti che approfondiscano questi temi non solo dal punto di vista economico, ma anche psicologico e sociale: questo è per noi è il valore più importante. Ringrazio la Provincia e tutte le Autorità coinvolte per aver organizzato un evento significativo per la comunità come quello di oggi”.

“Un nuovo progetto per sensibilizzare studentesse e studenti su un tema importantissimo, quello della prevenzione dagli incidenti, per imparare come evitare possibili rischi, prendere consapevolezza e proteggersi – le parole di Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – ringrazio la Provincia che ci coinvolge sempre e tutte le Autorità sul campo che hanno dimostrato quello che succede davvero sulla strada”.

"Credo che non sia mai troppo presto per iniziare a parlare ai ragazzi di sicurezza stradale - ha commentato il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi -, perché quando si parla di prevenzione, in tutti gli ambiti, è bene instillare sin dalla giovane età i fondamenti di quelli che devono essere comportamenti virtuosi, per il proprio benessere ma, anche, per quello di chi ci circonda. Iniziative educative come quella di oggi - continua Benazzi -, sommate a tutte le azioni messe in campo dai vari enti che si occupano di sicurezza stradale, contribuiranno a rendere maggiore la consapevolezza in autisti, pedoni e ciclisti di domani perché è un dovere di tutti, prima che un diritto, avere strade sicure".

“Oggi è la mia prima uscita pubblica da quando ho ricevuto l’incarico di questore di Treviso e per me è un onore partecipare a un progetto come questo, che ha messo in rete le competenze di Enti, Ulss2 e Forze dell’Ordine a beneficio dei giovani – evidenza Alessandra Simone, questore di Treviso – ringrazio la Provincia, con cui diamo seguito a una consolidata collaborazione, per aver organizzato la giornata e tutte le Autorità che hanno collaborato”.

“Capire cosa accade durante un incidente e, soprattutto, quali azioni mettere in atto per evitarlo è uno insegnamento importante per i giovani – sottolinea Angelo Sidoti, prefetto di Treviso – l’iniziativa proposta oggi, in sinergia con la Provincia e con il Tavolo per la Sicurezza Stradale, ha messo in luce anche le dinamiche e l’operatività delle Forze dell’Ordine sul campo, un’occasione nuova per la comunità scolastica. Continueremo a lavorare su questo fronte, come fatto sinora, per sensibilizzare ragazze e ragazzi”.

Il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha ricevuto oggi al Sant’Artemio la visita del nuovo questore di Treviso Alessandra Simone, che dal 1° ottobre ha preso il posto di Manuela De Bernardin Stadoan.

La visita è stata occasione per fare il punto su sicurezza e criticità presenti nel territorio della Provincia, le attività da mettere in campo per la tutela della cittadinanza e le nuove progettualità per il futuro. Al nuovo questore, Marcon ha donato un libro fotografico sulle bellezze della Marca Trevigiana.

“Oggi ho avuto il piacere di incontrare in visita privata il nuovo questore Alessandra Simone: la Provincia di Treviso è la terza Provincia più sicura d’Italia, un risultato messo in luce anche dalla più recente classifica sull’indice di criminalità redatta dal Sole 24 Ore – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – il nostro territorio infatti registra valori decisamente inferiori, rispetto ad altri contesti del Paese, per furti, delitti informatici, minacce, stupefacenti: naturalmente questo non ci fa abbassare la guardia, anzi, è dimostrazione di come controlli e attività di prevenzione sul campo siano fondamentali per proteggere la comunità. La Provincia ha sempre intrattenuto un rapporto di dialogo e relazione costante con la Questura, in particolare per le iniziative dedicate alla sicurezza stradale, prevenzione incidenti, contrasto alla violenza di genere e disagio giovanile, e sono certo che proseguirà anche con la dott.ssa Simone, a cui rivolgo i miei più sentiti auguri per il nuovo incarico a Treviso. Colgo l’occasione per ringraziare per il prezioso operato anche la dott.ssa De Bernardin, a cui auguro il miglior proseguimento per il suo percorso professionale e di vita”.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Contatti

Vai alla pagina del Dirigente
dell'Ufficio Progetti e Relazioni U.E.

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 1]

Tel +39 0422 656909
Fax +39 0422 656666
E-mail europa@provincia.treviso.it

Orari

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00