
Samantha De Bortoli
Tutela Ambiente, 700.000 euro dalla Provincia alle Imprese per Rimuovere e Smaltire Coperture in Amianto
C’è tempo fino al 28 febbraio per richiedere il contributo
Tutela della salubrità ambientale e bonifica: la Provincia di Treviso ha pubblicato un bando con 700.000 euro di contributi dedicati a micro, piccole e medie imprese per incentivare la rimozione e lo smaltimento delle coperture in amianto sui propri edifici adibiti a uso produttivo, terziario e commerciale. L’iniziativa rientra nelle attività previste dalla programmazione 2025 della Provincia nell’ambito delle proprie funzioni in materia di valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente.
Le ditte potranno richiedere il contributo fino al 28 febbraio 2025, compilando e inviando la domanda di ammissione disponibile sul sito della Provincia nella sezione “bandi e avvisi”. I lavori per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, avviati dopo l’invio della domanda, dovranno essere realizzati da ditte autorizzate e iscritte all’Albo Gestori Ambientali e affidati a impianti autorizzati allo smaltimento di amianto.
Per quanto riguarda l’erogazione del contributo, le piccole e medie imprese potranno ricevere un incentivo pari al 40% della spesa sostenuta fino a un massimo di 20.000 euro, mentre le microimprese pari al 50% della spesa fino a un massimo di 15.000 euro.
“Dopo il successo dei bandi ambientali per la sostituzione delle vecchie caldaie, ripartiamo con una nuova opportunità per le imprese che si attivano per rimuovere e smaltire definitivamente le coperture in amianto – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – le aziende medio-piccole potranno ricevere questo contributo significativo della Provincia e avviare così i lavori con ditte e impianti autorizzati a svolgere queste specifiche opere di bonifica, fondamentali per preservare la salubrità dell’ambiente e di conseguenza la salute di tutti noi. Partecipare è semplicissimo, è sufficiente inviare la propria domanda come da indicazioni nella sezione Ambiente del sito www.provincia.treviso.it allegando, insieme ai documenti elencati, anche il preventivo della ditta abilitata a cui ci si è rivolti e le fotografie dell’immobile”.
“Negli ultimi anni – continua Marcon - abbiamo dedicato a cittadini, imprese e Comuni incentivi ambientali per oltre 6 milioni: i 700.000 euro messi in campo per questa iniziativa sono un’ulteriore azione concreta in questo senso”.
Per richiedere il contributo clicca qui: https://bit.ly/bando-amianto-2025
Sport e Alimentazione Sana: in Provincia l’Evento finale di SPORT ABC con le Scuole e le Associazioni Sportive
Game Chef: gioco sfida per oltre 100 studenti di Alberini, Maffioli e Lepido Rocco per la miglior ricetta per uno sportivo
Si è svolto oggi al Sant’Artemio l’evento finale del progetto SPORT ABC, iniziativa della Provincia di Treviso (vincitrice del bando UPI nazionale GAME UPI) che ha coinvolto nell’ultimo anno oltre 100 studentesse e studenti delle scuole superiori partner di progetto in attività e laboratori volti a promuovere i buoni valori dello sport, quali l’inclusione, il rispetto, il gioco di squadra e la sana alimentazione. Oggi il recap di un anno intenso, chiuso con un simpatico contest per la miglior ricetta sana per uno sportivo.
In Auditorium e nel Foyer della Provincia sono state ripercorse le tappe del progetto, attraverso la proiezione di un docufilm con le interviste e le foto di ragazze e ragazzi con contenuti multimediali e il recap della Squadra Sportiva della Provincia di Treviso in occasione dei Giochi interprovinciali di Imperia a maggio, presentati i risultati delle lezioni di alimentazione sportiva con il dott. Giuseppe Cerullo, del Dipartimento Scienze Biomediche – Università di Padova, trasmessi i “reel” dedicati a ricette per gli sportivi realizzati dagli studenti degli Istituti partner progettuali, condivise le testimonianze dei protagonisti delle Associazioni Sportive e dei partner progettuali. La hall provinciale si è poi trasformata in un banco di prova per cuochi provetti: la gara finale “Game Chief” coinvolge gli studenti delle scuole Alberini, Maffioli e Lepido Rocco in una sfida di cucina sana: obiettivo, creare un menù salutare, adatto anche agli atleti, secondo i buoni principi dell’alimentazione equilibrata. Il risultato? Menù ampiamente apprezzati dalla giuria tecnica, tutti vincitori!
Oltre ai partner di progetto sono intervenuti Alessandro Manera, vicesindaco di Treviso, Dino Ponchio, presidente del Coni Veneto, Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Egidio Barbon, assessore allo sport di Villorba, e ancora Erika Mestriner, portavoce dei giovani del progetto Sport ABC, Luis Caroli (Docente di Psicologia Generale – IUSVE) e Marco Zuin (PhD – Coordinamento Ricerca Area di Psicologia – IUSVE) con la presentazione dei risultati del sondaggio sulle abitudini alimentari dei giovani, con relative raccomandazioni.
“Come Provincia di Treviso siamo orgogliosi di aver vinto il bando Game Upi che ci ha dato l’opportunità di mettere in campo questo bellissimo progetto, nel quale abbiamo coinvolto scuole e società sportive, istituzioni e università, il tutto con un solo obiettivo – ha detto Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – mangiare bene e vivere sano è fondamentale per la comunità, quindi mi fa davvero piacere vedere così tanti giovani coinvolti! Ci auguriamo di poter realizzare una seconda edizione di Sport Abc”.
Insieme alla Provincia, capofila di progetto SPORT ABC, le 9 realtà partner dell’iniziativa sono: l’Unione Province del Veneto (Upi Veneto), l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini (Villorba), l’Istituto Alberghiero Giuseppe Maffioli (Montebelluna), la Scuola professionale Lepido Rocco (Villorba), l’ASD Villorba Rugby (Villorba), l’SSD Sport Target (Castelfranco V.to), l’SSD Livenza Volley (Motta di Livenza), APS - ASD Treviso Bulls (Treviso), la CSA - Centro Servizi Associati (Conegliano).
Archivio multimediale della Provincia di Treviso
Archivio Multimediale della Memoria
Il progetto Archivio Multimediale della Memoria, attivato dal 2002 al 2010, si inquadra in un programma di documentazione e valorizzazione della storia della nostra provincia con le sue trasformazioni nel corso degli ultimi due secoli ed è articolato in un lavoro di indagine sul territorio incentrato principalmente sulle fonti orali non disgiunte da fonti scritte, materiali ed iconografiche e che ha previsto, nel contempo, l’archiviazione informatica delle stesse.
L'AMM ha instaurato un solido, fattivo e duraturo interscambio culturale col e nel territorio e, attraverso il lavoro sulla memoria, di giungere ad un maggior coinvolgimento della comunità nei processi culturali, facendole prendere possesso della propria storia collettiva; è stato concepito come un lavoro stabile di documentazione e raccolta di storie, dati ed informazioni, che si concretizza nell’individuazione e nell’intervista di testimoni di eventi storici e/o fatti della vita e della società trevigiana di un tempo. Ciò con l’intento di dar voce al desiderio sempre più crescente delle singole comunità di farsi soggetto della propria storia, di recuperare la propria identità attraverso il recupero delle diverse tradizioni e il loro confronto, grazie alla mediazione della memoria.
Da queste interviste è possibile scavare nel proprio passato prossimo riannodando fili che sembravano spezzati. Perché la civiltà popolare rurale, che ha contraddistinto la vita nelle nostre campagne, è ancora presente. Sono vive le matrici, le abitudini, i valori che hanno reso la Marca una provincia benestante, ma anche attaccata a certe tradizioni.
Il progetto complessivo si articola in vari sottoprogetti (di ambito documentaristico, storico, etnografico), ciascuno dei quali si concretizza in un DVD contenete la registrazione audio e video dell’intervista al personaggio rappresentativo dello specifico tema individuato dal Comitato Scientifico.
Le fonti informative sono orali e, attraverso le interviste, permettono la conservazione della memoria e la creazione di un archivio storico informatizzato a disposizione delle future generazioni.
Piano Neve: la Provincia di Treviso in azione sul Grappa, Pian delle Femene e Cansiglio
Spalaneve e antighiaccio al lavoro nel weekend su SP 140 e 141, SP 148 e 149, SP 159 e SP 422
Con l’abbassamento delle temperature e l’avvicinarsi della stagione invernale, la Provincia di Treviso ha attivato come di consueto il "Piano Neve", preallertando tutte le ditte incaricate per lo spargimento di sale preventivo sulle carreggiate e per gli interventi urgenti di sgombero neve nel territorio. Nel fine settimana appena trascorso le macchine sono entrate in azione sul Grappa, sulle strade provinciali SSPP 140-141-148-149, sulla strada SP 159 per il Pian delle Femene e sulla SP422 dell'Alpago e Cansiglio. Nelle aree collinari, inoltre, sono state effettuate le operazioni di salatura del manto stradale in ottica preventiva.
Naturalmente in questi giorni stanno proseguendo le attività di controllo, monitoraggio e prevenzione in tutta la rete viaria provinciale.
“A novembre iniziano come da pianificazione tutti gli interventi di prevenzione antighiaccio e sgombero dalle neve nelle aree montane e in quelle collinari – ricorda Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – l’invito che rivolgo a cittadine e cittadini che si spostano con i mezzi è quello di prestare sempre la massima attenzione alla guida, di monitorare il meteo e di attuare tutte le misure di sicurezza necessarie con l’arrivo dell’inverno, come utilizzare gomme adeguate e tenere le catene a bordo per evitare di trovarsi bloccati. In queste settimane le attività del Piano Neve proseguiranno regolarmente, a tutela di tutti”.
IS Maffioli, nuovi laboratori all’avanguardia nelle sedi rinnovate a Castelfranco e Montebelluna
Accordo tra Ufficio Scolastico, Provincia, Scuola e Comune per ottimizzare l’offerta formativa. Non più attiva la sede di Villa Fietta dal prossimo anno scolastico
Ottimizzazione degli spazi, nel rispetto delle necessità di studentesse e studenti, miglioramento dell’offerta formativa e sedi rinnovate per l’Istituto Maffioli: a partire dal nuovo anno scolastico, studentesse e studenti che un tempo frequentavano, in via temporanea, le lezioni a Villa Fietta potranno svolgere le attività didattiche e laboratoriali nelle sedi moderne ed efficienti della scuola a Castelfranco Veneto e a Montebelluna: valutate le nuove esigenze di locali scolastici per lo svolgimento delle lezioni e il numero di iscrizioni, la Provincia di Treviso, l’Istituto IPSSEOA G. Maffioli, l’Ufficio Scolastico Provinciale e il Comune di Pieve del Grappa hanno concordato di sospendere l’utilizzo della sede temporanea di Villa Fietta a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
L’accordo nasce da una valutazione condivisa e concordata da tutte le parti, che permette di riunire gli studenti che frequentano l’Istituto Maffioli valorizzando gli spazi esistenti e quelli appena realizzati: proprio l’anno scorso, infatti, per rispondere alle esigenze didattiche della scuola, è stata inaugurata la nuova sede dell’Einaudi-Scarpa e Maffioli di via Biagi a Montebelluna, per la quale la Provincia ha investito oltre 12 milioni di euro costruendo aule, laboratori e cucine all’avanguardia in un’ottica di innovazione e miglioramento dell’offerta formativa. Allo stesso tempo, sono stati realizzati interventi anche per l’adeguamento e la sicurezza dei nuovi locali a disposizione della comunità scolastica presso la succursale di San Giacomo, prossima al centro di Castelfranco Veneto, e le recentissime opere svolte in Villa Dolfin, storica sede dell’Istituto.
Appuntamento sabato 14 dicembre al Sant’Artemio
Sabato 14 dicembre, alle 20.30, torna la magia del concerto “Un Parco di Note” al Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, quest’anno in veste natalizia: per l’edizione 2024 l’appuntamento musicale, organizzato dalla Provincia in collaborazione con Musincantus, si trasforma in “Natale al Parco di Note”, diventando un’occasione di festa, di condivisione e di scambio degli auguri. Sarà un Natale inedito, all’insegna delle solenni e indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone: la nuova edizione, infatti, vuole essere un omaggio al Maestro e Compositore, che con le sue musiche ha segnato la storia del cinema lasciando nell’anima di tutti noi una traccia inconfondibile. Si esibisce l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro Walter Bertolo. Canta il soprano Claudia Ceraulo. Presentazione e voce narrante Chiara Casarin. Partner dell’evento è MOM - Mobilità di Marca.
Di seguito, la scaletta del concerto nella quale sono previsti, tra gli altri, i temi:
Nuovo cinema paradiso - Tema d’amore per Nata
Malena – Ma l’amore no
The Mission - Gabriel’s oboe - Vita nostra
Canone inverso - Finale di un “Concerto romantico interrotto” (per violino e pianoforte in Canone)
C’era una volta in America - Tema di Debora – Povertà - Cockey’s song - Child hood memories friends
La leggenda del pianista sull’oceano - Playing love
La Califfa
C’era una volta il West
Giù la testa
Per un pugno di dollari
Per qualche dollaro in più
L’uomo dell’armonica
Il buono, il brutto, il cattivo
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti: apertura al pubblico prevista a partire dalle ore 19.30.
“Il concerto “Parco di Note” si è via via consolidato negli anni diventando un appuntamento atteso per il pubblico della Marca trevigiana e questa edizione del 2024 si veste di un mantello speciale in vista delle Festività natalizie – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – l’impegno e la l’intento della Provincia è quello di offrire proposte culturali di qualità e di realizzare eventi che facciano di Sant’Artemio un’agorà che abbraccia, nel suo Foyer, quanti vorranno partecipare a questa serata musicale. Ringrazio la straordinaria rete di collaborazione che ha reso possibile questa nuova edizione, l’Associazione Musincantus, lo staff organizzativo, il Direttore e l’Orchestra Filarmonia Veneta, il team di volontari e gli sponsor che ringrazio fin d’ora e che rendono possibile la magia di questo appuntamento, che sarà anche occasione per scambiarsi gli auguri di Natale: vi aspetto in Provincia!”.
“Negli ultimi tre anni abbiamo avuto il piacere di collaborare con la Provincia e con tutta la squadra di organizzatori nel realizzare il concerto del Parco di Note, che quest’anno si inserisce nella magica cornice del Natale – continua Jacopo Cacco, responsabile area Treviso dell’Associazione Musincantus – ringrazio il Presidente e tutto lo staff, sono sicuro che anche l’edizione 2024 accoglierà al Sant’Artemio moltissimi partecipanti”.
“L’Orchestra eseguirà alcuni temi delle più celebri e amate colonne sonore del Maestro Morricone, spaziando in diversi anni della sua produzione – commenta Walter Bertolo, direttore dell’Orchestra – le musiche, accompagnate dalla proiezione delle scene dei film da cui sono tratte, immergeranno il Foyer in un’atmosfera molto suggestiva”
“Un appuntamento ormai consolidato ma che non smette di sorprendere e di offrire nuove proposte musicali nella splendida cornice del Sant’Artemio – prosegue Chiara Casarin, presentatrice e voce narrante del concerto - quest’anno per la prima volta coinvolgeremo i partecipanti con le colonne sonore dei film che hanno segnato la storia del cinema contemporaneo, grazie alle musiche composte dal Maestro Morricone che verranno magistralmente eseguite da 40 componenti dell’Orchestra Filarmonia Veneta, diretta dal Mestro Walter Bertolo. Vi aspettiamo!”.
Opera da oltre 817.000 euro finanziata da Comune, Provincia e ATS che snellirà il traffico e aumenterà la sicurezza nella zona
Taglio del nastro questa mattina della nuova rotatoria lungo la Strada Provinciale 92 a Lancenigo in Comune di Villorba, tra via Piave e via Selghere. L’opera ha un costo complessivo di 817.676,35 euro, dei quali 165.000 di contributo dalla Provincia di Treviso, 441.594,43 euro da parte di Alto Trevigiani Servizi e il resto con fondi propri del Comune di Villorba. L’opera andrà a risolvere un punto critico della viabilità provinciale a due passi dal casello autostradale e dal Palaverde, contribuendo dunque a snellire il traffico e a mettere in sicurezza viaggiatori, pedoni e ciclisti.
Ad aprire la cerimonia di inaugurazione il sindaco Francesco Soligo, cui è seguito l’intervento del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon. C’è stato poi il contributo di bambini e bambine della scuola primaria Pascoli di Lancenigo, che hanno recitato “La filastrocca del pedone” e cantato l’Inno di Mameli. In conclusione, la benedizione di don Roberto Bovolenta e il tradizionale taglio del nastro. Presenti molti amministratori locali della zona, rappresentanti di associazioni ed enti, e diversi residenti. Al termine, i partecipanti si sono spostati per un momento conviviale al Garden Bardin, che si è occupato del posizionamento delle piante nel rondò.
La realizzazione della rotatoria rientra in un progetto complessivo di messa in sicurezza di un tratto della S.P. 92, ovvero di via Piave, nel segmento compreso tra via Selghere e via Monte Grappa. Si tratta della via di accesso e di uscita privilegiata al Palaverde da chi arriva dal casello autostradale di Treviso Nord. Una strada su cui si stima un passaggio di 18.000 veicoli al giorno, molto trafficata e già sede di diversi incidenti. La rotatoria ha un diametro di 35 metri e la sua realizzazione ha visto l’installazione di illuminazione a led a risparmio energetico.
Il costo complessivo dell’opera è di 817.676,35 euro, di cui 165.000 euro erogati da bando della Provincia di Treviso, 441.594,43 euro quali costi per il rifacimento delle condotte fognarie e dell’acquedotto in zona interamente sostenuti da ATS Alto Trevigiano Servizi Srl, mentre altri 23.343,33 euro arrivano da un Contributo Statale del Ministero dell’Interno e sono serviti a finanziare la progettazione. La parte rimanente, 187.738,59 euro è la somma a carico del Comune di Villorba. I lavori sono stati eseguiti a vario titolo dalle ditte Pama Srl di Villorba (TV), Bergamin Costruzioni Generali Srl di Montebelluna (TV) e A.S. di Andreatta G&C. Srl di Fonte (TV).
“La rotatoria sulla SP 92 rientra negli oltre 130 interventi che abbiamo cofinanziato con i bandi viabilità della Provincia negli ultimi anni – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – è sempre una soddisfazione celebrare con la comunità il termine di un’opera come questa, che ha permesso di mettere finalmente in sicurezza uno snodo particolarmente critico e allo stesso tempo strategico per il collegamento viario tra Villorba e l’autostrada Treviso Nord. Con i bandi viabilità provinciali siamo riusciti a mettere a disposizione dei Comuni oltre 15 milioni di euro per realizzare rotatorie, piste ciclopedonali e attraversamenti: con oggi spuntiamo un altro tassello per una rete stradale provinciale più sicura per tutte le cittadine e per tutti i cittadini”.
“Si tratta di un’opera fondamentale lungo uno degli assi strategici di collegamento del Palaverde con l’autostrada - aggiunge il sindaco Francesco Soligo – è già in programma, inoltre, un ulteriore intervento in quest’area, ovvero un allargamento con messa in sicurezza di via Piave. Intervento in fase di progettazione, con una spesa prevista di circa 320.000 euro. Questo secondo stralcio dei lavori partirà nel 2025, proseguendo dunque con le opere di miglioramento della nostra rete viaria”.
Consiglio Provinciale: approvato Protocollo per la nuova sede dello Scarpa a Oderzo
Si è svolto oggi al Sant’Artemio il Consiglio Provinciale: all’ordine del giorno, l’approvazione della variazione di bilancio 2024-2026 (approvata con 13 voti favorevoli e 3 astenuti) a integrazione di interventi di edilizia scolastica, e l’approvazione dello schema di protocollo d’intesa tra la Provincia di Treviso e il Comune di Oderzo per la cessione gratuita dell’area di proprietà comunale destinata alla realizzazione della nuova succursale opitergina dell’I.S. “A. Scarpa” (approvata all’unanimità con 16 voti favorevoli).
“Finalmente un nuovo passo avanti verso la realizzazione della nuova sede dell’IS Scarpa a Oderzo: un intervento per cui abbiamo candidato un progetto valido l’anno scorso, dal valore di oltre 6 milioni di euro, che ha ottenuto l’inserimento in graduatoria al bando regionale dgr 23 del 10 gennaio 2023 – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – successivamente, per accelerare l’iter, abbiamo candidato la progettazione della scuola a un ulteriore bando del Demanio, del 18 marzo 2024, ottenendo l’approvazione. Ora abbiamo predisposto questo schema di protocollo per formalizzare l’accordo con il Comune di Oderzo, che avevamo già condiviso l’anno scorso, sulla cessione gratuita dell’area dietro al Sansovino: andando avanti con la progettazione siamo fiduciosi di avere più carte a disposizione per farci sbloccare la graduatoria regionale e di conseguenza i fondi che ci servono per la costruzione della scuola. Avanti tutta”.
Natale al Parco di Note: sabato 14 dicembre il magico concerto in Provincia omaggia Ennio Morricone
Torna la magia del concerto “Un Parco di Note” al Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, quest’anno in veste natalizia: per l’edizione 2024 l’appuntamento musicale, organizzato dalla Provincia in collaborazione con Musincantus, si trasforma in “Natale al Parco di Note”, diventando un’occasione di festa, di condivisione e di scambio degli auguri. Sarà un Natale inedito, all’insegna delle solenni e indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone: la nuova edizione, infatti, vuole essere un omaggio al Maestro e Compositore, che con le sue musiche ha segnato la storia del cinema lasciando nell’anima di tutti noi una traccia inconfondibile.
Il concerto si terrà sabato 14 dicembre 2024, alle ore 20.30. Si esibisce L'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro Walter Bertolo. Canta il soprano Claudia Ceraulo. Presentazione e voce narrante Chiara Casarin.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti: apertura al pubblico prevista a partire dalle ore 19.30.
Partner dell’evento: MOM - Mobilità di Marca
Maggiori dettagli sulla pagina Facebook dell'evento
I paracadutisti trevigiani in Provincia consegnano al presidente Marcon la maglia della maratona di New York
Il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha ricevuto oggi in Provincia la sezione trevigiana dell’Associazione Paracadutisti d’Italia che questo mese hanno partecipato alla maratona di New York promuovendo un’iniziativa di inclusione sociale attraverso lo sport.
Grazie al progetto dei Paracadutisti e la collaborazione con l’Associazione statunitense Achilles, Volontarinsieme e Associazione Millenials - Un Passo Avanti, un gruppo di ragazze e ragazzi con disabilità ha potuto partecipare alla maratona più famosa del mondo, vivendo un’esperienza di condivisione e passione sportiva con il sostegno istituzionale della Provincia di Treviso.
Al presidente Marcon è stata consegnata dai Paracadutisti, in segno di ringraziamento, la maglia della maratona di New York.
Insieme ai Paracadutisti Venturato e Perin, presenti Franco Bonesso, Sindaco del Comune di Trevignano, l’assessore Denisse Edith Braccio del Comune di Vedelago, il consigliere nazionale paracadutista Roberto Dariol, Anna Corò, Presidente di Volontarinsieme, Mario Gigli, Vicepresidente Coordinamento Volontariato Treviso Sud, Vicepresidente Associazione Millenials Un Passo Avanti, Vicepresidente Volontarinsieme Treviso-Belluno e Martina Lacchin del consiglio d'amministrazione di Millennials - Un Passo Avanti.
“Oggi per me è stata una doppia emozione, da presidente e da ex paracadutista, ricevere da questo straordinario gruppo la maglia della maratona – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un progetto partito oltre dieci anni fa, che con convinzione e perseveranza è cresciuto e ogni anno coinvolge sempre più ragazze e ragazzi. Questa maglia è simbolo di condivisione, abbattimento delle barriere sociali, promozione dello sport inclusivo, tutti valori in cui crediamo e che, come Provincia, siamo orgogliosi di custodire”.